Timeline
Chat
Prospettiva

Acido cianidrico

acido inorganico debole di formula HCN Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acido cianidrico
Remove ads

L'acido cianidrico, chiamato anche acido prussico, è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.

Fatti in breve Nome IUPAC, Nomi alternativi ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

A temperatura ambiente è un liquido volatile incolore, i cui vapori hanno un tipico odore di mandorle amare, che industrialmente può essere anche rinforzato; in passato questo era fatto aggiungendo la sostanza revulsiva, opportunamente seccata e polverizzata, degli insetti Pentatomidae.[senza fonte] È un composto molto reattivo ed estremamente tossico: 300 ppm di vapori di acido cianidrico nell'aria possono uccidere una persona nell'arco di pochi minuti.[3] È utilizzato nelle camere a gas statunitensi, ottenuto come reazione chimica per contatto tra pastiglie di cianuro di sodio e acido solforico.

La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-) che, combinandosi con il rame e il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi, blocca la catena di trasporto degli elettroni e, di conseguenza, la respirazione cellulare.[4] La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea.

Supporti solidi, come piccole palline o dischetti di polpa di legno o farina fossile, impregnati di acido cianidrico, costituivano lo Zyklon B, il veleno usato nei campi di sterminio della Germania nazista durante l'olocausto per attuare esecuzioni di massa.[5]

L'acido cianidrico è prodotto industrialmente e impiegato come reagente intermedio nella sintesi di numerosi composti chimici, come materie plastiche, coloranti, esplosivi e farmaci.

È prodotto per reazione tra un cianuro e un acido forte, o per sintesi diretta a partire da ammoniaca e metano a 1 200 °C con catalizzatore al platino:[6]

Un gruppo di ricerca dell'Università imperiale di Tokyo ha osservato che la prevalente composizione attorno a un buco nero supermassiccio sia di acido cianidrico.[7][8][9]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads