Timeline
Chat
Prospettiva

Acrolito

tipologia di scultura nella statuaria antica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acrolito
Remove ads

L'acròlito (in greco antico: ἀκρόλιθος?, akròlithos, "dalle estremità di pietra"[1], da àkros, "in cima, alto, estremo" e lithos, "pietra"), è un tipo di statua che presso gli antichi Greci - e talora anche presso i Romani - veniva realizzata solo nella testa, nelle braccia o mani e nei piedi, utilizzando pietra, marmo o avorio; tutto il resto della statua veniva realizzato con materiale meno pregiato o deperibile (p. es. legno) o non esisteva affatto, trattandosi unicamente di una struttura di sostegno o di una impalcatura che manteneva le estremità scolpite. Questa struttura veniva poi rivestita con veri panneggi in tessuto.

Thumb
Testa acrolitica di Atena, Museo archeologico di Atene (epoca augustea)
Remove ads

Utilizzo

L'acròlito veniva utilizzato soprattutto per statue di divinità destinate ad essere esposte nei templi al culto dei fedeli. Si ricordano alcuni esempi:

Statue simili che hanno le estremità in legno possono chiamarsi acroxile.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads