Timeline
Chat
Prospettiva

Acusilao

storico e mitografo greco antico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Acusilao (in greco antico: Ἀκουσίλαος?, Akousílaos; Argo, metà VI secolo a.C. – inizio V secolo a.C.) è stato uno storico e mitografo greco antico.

Biografia

Le notizie fornite sulla sua vita dal lessico Suda, che lo definiva uno storico (ἰστορικός), sono scarse: Acusilao sarebbe stato figlio di Caba ed originario della città di Cercade, nei pressi di Aulide; nella proprietà del padre avrebbe scoperto alcune tavolette di bronzo che riportavano un testo di genealogia divina[1].

Non si sa di preciso se la sua attività sia da collocare al tempo di Ciro II, di Cambise II o di Dario, anche se una notizia dello storico ebreo Flavio Giuseppe indurrebbe tuttavia a situarlo quantomeno prima della prima guerra persiana.[2]

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Acusilao fu autore di un'opera in tre libri, intitolata (sicuramente in epoca più tarda) Genealogie o Storie, in dialetto ionico, della quale restano pochi frammenti. Egli vi avrebbe ripreso l'opera di Esiodo[3], utilizzando la prosa anziché la poesia, tanto che l'erudizione alessandrina gli attribuiva il merito di essere stato il primo ad affrontare il genere della prosa letteraria di argomento mitografico[4].
Il periodo considerato andava dal Caos originario fino alla guerra di Troia. Nello specifico, la narrazione seguiva, come nel poema di Esiodo, uno schema cosmogonico e teogonico[5], per poi continuare con la discendenza umana degli dei[6]; passando al mondo umano, Acusilao si diffondeva sulla genealogia della sua Argo[7], continuando con Eracle, che era di discendenza argiva[8]. Altri frammenti testimoniano una trattazione sulla saga tebana[9], sui Deucalionidi[10] e, come detto, sulla guerra troiana[11].

L'opera di Acusilao era ancora letta nel IV secolo a.C.[12], ma in seguito venne utilizzata soprattutto dagli specialisti, quali mitografi e scoliasti, per conoscere una nuova diffusione in età adrianea, nel II secolo d.C., e fu commentata dal retore e sofista Sabino[13].

Remove ads

Edizioni

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads