Timeline
Chat
Prospettiva

Adenina

base azotata del DNA e dell'RNA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adenina
Remove ads

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo. L'adenina possiede in posizione 6 un gruppo amminico e perciò può essere anche definita 6-ammino-purina.

Fatti in breve Nome IUPAC, Abbreviazioni ...

Tramite due legami a idrogeno molto fragili, nel DNA si lega alla timina (T) e nell'RNA si lega all'uracile (U).

Legata al ribosio tramite legame glicosidico che si instaura tra la posizione 9 della base e la posizione 1' dello zucchero, forma il nucleoside adenosina il quale, per addizione di tre gruppi fosfato forma il nucleotide adenosin-trifosfato, più noto come ATP, composto base per il trasferimento di energia chimica tra le reazioni che compongono il metabolismo della cellula.

Nella letteratura meno recente, l'adenina è anche chiamata vitamina B4. Oggi non viene più considerata una vitamina.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads