Timeline
Chat
Prospettiva

Adriano Lualdi

compositore e direttore d'orchestra italiano (1885-1971) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adriano Lualdi
Remove ads

Adriano Lualdi (Larino, 22 marzo 1885Milano, 8 gennaio 1971) è stato un compositore, direttore d'orchestra e politico italiano.

Dati rapidi Deputato del Regno d'Italia, Durata mandato ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Una foto di gruppo con Lualdi e Mascagni.

Nacque da genitori veneziani trasferitisi per motivi di lavoro a Larino, dove trascorse l'infanzia. I genitori, incoraggiati dalla sua propensione per la musica e per la letteratura, lo inviarono a studiare al Conservatorio Santa Cecilia a Roma sotto Stanislao Falchi. Successivamente studiò a Venezia sotto la guida di Ermanno Wolf-Ferrari, di cui sentirà l'influenza, sia stilistica che in ambito teatrale. Si diplomò in composizione nel 1907, mettendosi in luce con la cantata per coro e orchestra Attollite portas, su testo di Arturo Graf.

Intraprese giovanissimo la carriera di direttore d'orchestra, registrando presenze in diversi teatri d'Italia, tra cui la Fenice di Venezia e il Teatro San Carlo di Napoli. In quegli anni collaborò con direttori come Pietro Mascagni e Arturo Toscanini, che nel 1925 diresse una sua composizione ispirata alla novella di Edgar Allan Poe Il diavolo nel campanile.

Oltre a tenere conferenze in varie città d'Italia, collaborò assiduamente con diversi quotidiani, tra cui L'Ambrosiano (1922), Il Secolo (1923-1927), il Corriere della Sera (1927-1932) e Il Giornale d'Italia (1936-1942), e ad alcuni periodici.

Contemporaneamente all'attività di direttore d'orchestra diresse i conservatori di Firenze e Napoli. Assieme a Giuseppe Mulè, fu il più strenuo rappresentante della poetica musicale del regime fascista, avversando fortemente le avanguardie moderniste.

Remove ads

Composizioni

Thumb
Una vasta spianata. In fondo le mura di Kampylia, bozzetto per La figlia del Re atto 1 (1921).

Opere liriche

Musiche di scena

Poemi sinfonici

  • La leggenda del vecchio marinaio (1910)
  • L'albatro (1932)
  • Samnium
  • Africa (rapsodia coloniale)
  • Suite adriatica
Remove ads

Filmografia

Scritti

  • Viaggio sentimentale nella Liburnia. Riviera del quarnero, Dott. Riccardo Quintieri Editore, 1922
  • Viaggio musicale in Italia, Edizioni Alpes, Milano, 1927
  • Viaggio musicale in Europa, Edizioni Alpes, Milano, 1929
  • Il rinnovamento musicale italiano, Treves, Milano, 1931
  • Viaggio musicale nell'U.R.S.S., Soc. anonima La nuova antologia, Roma, 1933
  • Viaggio musicale nel Sud-America, Istituto Editoriale Nazionale, Milano, 1934
  • L'arte di dirigere l'orchestra, Ulrico Hoepli, Milano, 1949 Adriano Lualdi Project
  • Tutti vivi, Dall'Oglio, Milano, 1955
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads