Timeline
Chat
Prospettiva

Aristide Baracchi

baritono italiano (1885-1964) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aristide Baracchi
Remove ads

Aristide Baracchi (Reggio nell'Emilia, 31 luglio 1885Milano, 28 agosto 1964) è stato un baritono italiano.

Thumb
Aristide Baracchi

Biografia

Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Dal 1928 al 1939 s'esibì alla Royal Opera House di Londra, in diverse opere, tra le quali Turandot di G. Puccini, nel ruolo di Ping, e Pagliacci di R. Leoncavallo, nel ruolo di Silvio[1].

Dal 1924 al 1951 fu presenza fissa al Festival lirico areniano, manifestazione di musica operistica, tenuto all'Arena di Verona.[senza fonte][2]

Gli ultimi anni della sua vita furono dedicati all'insegnamento della musica a Milano, dove morì nel 1964 nella Casa di riposo per musicisti "G. Verdi".

Remove ads

Repertorio e debutti

Remove ads

Discografia

  • La bohème – 1917 Orchestra e Coro della Scala, direttore Carlo Sabajno
  • La bohème – 1928 Orchestra e Coro della Scala, direttore Lorenzo Molajoli
  • La bohème – 1928 Orchestra e Coro della Scala, direttore Carlo Sabajno
  • Il barbiere di Siviglia – 1929 direttore Lorenzo Molajoli
  • Manon Lescaut - 1931 Orchestra e coro del teatro alla scala, direttore Lorenzo Molajoli
  • Carmen - 1932 Orchestra e Coro della Scala, direttore Lorenzo Molajoli
  • La bohème – 1938 Orchestra e Coro della Scala, direttore Umberto Berrettoni

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads