Timeline
Chat
Prospettiva
SeaHorses Mikawa
società di pallacanestro giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il SeaHorses Mikawa (シーホース三河) è una società cestistica avente sede a Kariya, in Giappone. Fondata nel 1947, giocano in B.League.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

I SeaHorses Mikawa sono uno dei club più titolati e longevi della pallacanestro giapponese. Fondati nel 1947 come squadra aziendale della Aisin Seiki, azienda del gruppo Toyota, hanno iniziato la loro attività nei tornei amatoriali aziendali prima di affermarsi come una delle realtà più solide del basket nipponico[1].
Negli anni ’90, con la crescente professionalizzazione del movimento cestistico giapponese, la squadra ha fatto il suo ingresso nelle competizioni ufficiali della Japan Basketball League (JBL), diventando una delle protagoniste del campionato nazionale. La squadra ha quindi attraversato un lungo periodo di successi che l’ha resa una vera istituzione sportiva nel Paese.

A partire dai primi anni 2000, sotto la guida dell’allenatore Kimikazu Suzuki, allenatore della squadra dal 1995 al 2023, i SeaHorses hanno costruito un ciclo vincente, affermandosi a livello nazionale grazie. Durante questa fase, sono arrivate le prime affermazioni nella JBL Super League, dove il club ha conquistato due titoli consecutivi nelle stagioni 2002-03 e 2003-04. A questi si sono aggiunti tre campionati vinti della Japan Basketball League nelle stagioni 2007-08, 2008-09 e 2012-13, e un titolo della National Basketball League nel 2014-15, a suggellare il dominio della squadra nel periodo precedente alla nascita della B.League[2].
Ma il palmarès dei SeaHorses Mikawa brilla anche grazie agli straordinari risultati nella Coppa dell’Imperatore, uno dei tornei più prestigiosi del basket giapponese. Il club si è aggiudicato nove edizioni del trofeo (1996, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2009, 2013, 2015), diventando una delle squadre più vincenti nella storia di questa competizione[1].
Nel 2016, con la riforma del basket giapponese e la nascita della B.League, i SeaHorses sono stati inseriti nella B.League 1, il massimo livello del nuovo campionato professionistico, assumendo il nome ufficiale di SeaHorses Mikawa e stabilendo la propria sede nella città di Kariya, nella prefettura di Aichi[3].
Nella stagione inaugurale della B.League (2016-2017), i SeaHorses hanno dimostrato sin da subito la loro competitività, vincendo la Central Division e raggiungendo le semifinali playoff. Anche negli anni successivi, pur non ripetendo sempre i risultati degli anni d’oro, la squadra ha mantenuto un alto livello, continuando a coltivare giovani talenti e a rappresentare un modello organizzativo stabile e solido[1].
Nel corso dei decenni, la squadra ha annoverato tra le sue fila giocatori di altissimo livello, tra cui il leggendario centro Kosuke Takeuchi, la stella naturalizzata giapponese J.R. Sakuragi, e molti altri atleti che hanno fatto parte della nazionale giapponese[4].
Remove ads
Cronistoria
Remove ads
Arena
La Wing Arena Kariya è il palazzetto dello sport che ospita le partite casalinghe dei SeaHorses Mikawa. Situata nella città di Kariya, nella Prefettura di Aichi, l'arena è parte integrante del complejo sportivo Kariya City General Athletic Park.
Inaugurata nel 2008, la struttura è moderna e funzionale, con una capienza di circa 2.376 posti a sedere. L’arena è utilizzata non solo per eventi cestistici, ma anche per altre discipline sportive indoor e manifestazioni culturali, essendo dotata di spazi polivalenti e infrastrutture all'avanguardia. Dotata di un parquet regolamentare, ampi spazi per il pubblico, tribune accessibili e servizi per atleti e staff tecnico, la Wing Arena Kariya è considerata uno degli impianti più accoglienti e ben attrezzati del panorama cestistico giapponese. La vicinanza tra spalti e campo da gioco contribuisce a creare un'atmosfera coinvolgente durante le partite, rendendo l'arena una vera e propria “casa” per i tifosi dei SeaHorses[5][6].
Palmarès
- 2014-15
- 2007-08, 2008-09, 2012-13
- 2002-03, 2003-04
- Coppa dell'Imperatore: 9
- 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2016
Organico attuale
Riepilogo
Prospettiva
Organico per la stagione sportiva 2024-2025[7]
Remove ads
Cestisti

- Giocatori locali
Tomoo Amino
Shinsuke Kashiwagi
Ryōma Hashimoto
Makoto Hiejima
Kōsuke Kanamaru
Yudai Nishida
Takuya Kawamura
Keijūrō Matsui
Michael Takahashi
Avi Schafer
J.R. Sakuragi
Gavin Edwards
Eric McArthur
- Giocatori stranieri
Remove ads
Allenatori
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads