Timeline
Chat
Prospettiva

Alberto II d'Asburgo

sovrano del Sacro Romano Impero e re di Boemia (r. 1438-1439), re consorte d'Ungheria e Croazia (1437-1439) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alberto II d'Asburgo
Remove ads

Alberto d'Asburgo (Vienna, 16 agosto 1397Neszmély, 27 ottobre 1439) è stato duca d'Austria (dal 1404), re di Ungheria jure uxoris (dal 1437), re di Boemia e di Germania (dal 1438).

Disambiguazione – Se stai cercando il duca d'Austria che regnò negli anni 1330-1358, vedi Alberto II lo Sciancato.
Fatti in breve Re di Germania (formalmente Re dei Romani), In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti. Solamente l'improvvisa morte di Leopoldo fece sì che Alberto potesse iniziare a prendere in mano le redini del potere. I suoi precettori erano stati Andreas Blank, che in seguito divenne vescovo di Frisinga, e Reinprecht von Walse.

Alberto appoggiò il suocero, l'imperatore Sigismondo, nella sua lotta contro gli ussiti, coinvolgendo l'Austria nella guerra. Tra il 1425 al 1431/1432 i territori a nord del Danubio vennero percorsi e saccheggiati da formazioni combattenti. Per questo suo impegno nel 1423 ricevette in cambio la Moravia. Alberto perseguitò con odio fanatico ebrei ed eretici. Risalgono anche a sue iniziative sia la cacciata e le uccisioni in grande stile degli ebrei di Vienna (1420/21), sia lo smantellamento della sinagoga viennese di Or Sarua. Dopo la sconfitta subita ad opera degli ussiti nella battaglia di Taus, Alberto seguì una politica più moderata. Sigismondo designò Alberto come proprio successore.

Sigismondo morì nel 1437, e il 1º gennaio 1438 Alberto venne incoronato re d'Ungheria. Sei mesi più tardi salì sul trono di Boemia, ma non poté prendere possesso del regno. La Boemia era dominata dagli ussiti, i quali erano ancora in guerra contro di lui insieme ai loro alleati polacchi, quando, nel marzo 1438, a Francoforte, Alberto venne eletto Re dei Romani ma non si giunse però mai ad un'incoronazione ufficiale quale Imperatore del Sacro Romano Impero. Egli convocò una dieta imperiale, e non volle prendere posizione nella diatriba tra il concilio di Basilea e il papa. Non fece in tempo a sviluppare una politica di ampio respiro, perché nel 1439 si recò in Ungheria per combattere i turchi. In quel paese dovette scontrarsi però con l'opposizione della nobiltà locale ai suoi tentativi di imporre il proprio potere, oltre che con gli scontri tra i coloni tedeschi e gli indigeni ungheresi. Questi disordini impedirono che il suo esercito ricevesse rinforzi da elementi locali. Anche per questo la Serbia venne conquistata dai turchi. Alberto II morì nel 1439 a Neszmély e venne seppellito a Székesfehérvár.

Re di Germania, di Boemia e di Ungheria, Alberto ebbe una posizione simile a quella degli Asburgo nei secoli successivi, anche se nel suo caso si trattò di una costellazione effimera, dovuta solamente all'eredità dei Lussemburgo. In ogni caso, con lui ha inizio la secolare egemonia degli Asburgo sul Sacro Romano Impero.

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Il 28 settembre 1421 sposò a Praga la principessa Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli. Ebbero quattro figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto II d'Asburgo Alberto I di Germania  
 
Elisabetta di Tirolo-Gorizia  
Alberto III d'Asburgo  
Giovanna di Pfirt Ulrico III di Pfirt  
 
Giovanna di Montbéliard  
Alberto IV d'Asburgo  
Federico V di Norimberga Giovanni II di Norimberga  
 
Elisabetta di Henneberg  
Beatrice di Norimberga  
Elisabetta di Meißen Federico II di Meißen  
 
Matilde di Baviera  
Alberto II di Germania  
Ludovico IV del S.R.I. Ludovico II del Palatinato  
 
Matilde d'Asburgo  
Alberto I di Baviera  
Margherita II di Hainaut Guglielmo I di Hainaut  
 
Giovanna di Valois  
Giovanna di Baviera-Straubing  
Ludovico I il Giusto Boleslao III di Legnica-Brzeg  
 
Margherita di Boemia  
Margherita di Brieg  
Agnese di Zagan Enrico IV di Zagan  
 
Matilde di Brandenburg-Salzwedel  
 

Onorificenze

Bibliografia

  • Kurz, Österreich unter König Albrecht II., Vienna, l835.
  • Bernd Schneidmüller, Stefan Weinfurter (ed.), Die deutschen Herrscher des Mittelalters, Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I., C.H. Beck, Monaco di Baviera, 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads