Timeline
Chat
Prospettiva

Margherita II di Hainaut

imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, regina consorte di Germania e d'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Margherita II di Hainaut
Remove ads

Margherita II di Hainaut, o Margherita I di Olanda e di Zelanda (1311Quesnoy, 23 giugno 1356), è stata contessa di Hainaut dal 1345 al 1356 e contessa di Olanda e di Zelanda (con il nome di Margherita I) dal 1345 al 1354, consorte dell'imperatore Ludovico il Bavaro.

Fatti in breve Imperatrice del Sacro Romano Impero (formalmente Imperatrice dei Romani), In carica ...
Remove ads

Origine

Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois[1] (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI[1].

Guglielmo I (o Guglielmo III d'Olanda) era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo[2] (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo[1] e Marguerite di Bar (1220-1275).

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Suo padre, che era divenuto conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, nel 1304[2], nella decennale guerra contro i Dampierre, che erano signori della contea delle Fiandre, si era avvicinato al re di Francia, Filippo IV il Bello, e, dopo di lui, ai suoi figli; ponendo fine alla guerra col Trattato di Parigi, sottoscritto con Luigi I di Fiandra, il 6 marzo 1323 a Parigi; attraverso il quale vennero concluse tutte le dispute tra i Dampierres e gli Avesnes sulla Contea di Zelanda. Il trattato stabilì che Luigi I rinunciava ai diritti feudali fiamminghi sulla Zelanda, sulle sue isole e le sue acque e riconosceva il Conte d'Olanda quale Conte di Zelanda.[3].

Nel 1320, Margherita fu fidanzata con Edoardo, figlio del re d'Inghilterra Edoardo II e di Isabella di Francia, cugina di sua madre, Giovanna di Valois, come risulta da una lettera del novembre 1320, contenuta nelle Fœdera, Conventiones, Literæ 3rd Edn (London), Tome II, Pars II, di Edoardo II inviata al Papa Giovanni XXII, per la richiesta di una dispensa, per la consanguineità[4]; la dispensa fu negata e pare che ne fu concessa una Margherita per potersi sposare con un consanguineo di terzo o quarto grado, nel 1321, purché non fosse Edoardo, figlio di Edoardo II[5]

Nel 1324, Margherita, a tredici anni, fu data in moglie al duca di Baviera, re di Germania e futuro imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro[6] (1282-1347).

Nel 1326, suo padre, Guglielmo I aiutò, mettendo a disposizione la cavalleria dell'Hainaut, la regina d'Inghilterra Isabella di Francia (cugina della di lui moglie Giovanna di Valois) ed il figlio, Edoardo[7] a preparare una spedizione contro il re (e marito di Isabella) Edoardo II ed il suo favorito Hugh le Despenser. Con l'occasione il futuro re d'Inghilterra Edoardo fu fidanzato alla sorella di Margherita, Filippa di Hainaut; che poi sposò nel 1328[7].

All'inizio della guerra dei cento anni, suo padre, Guglielmo I, si schierò dalla parte del genero Edoardo III d'Inghilterra contro il proprio cognato Filippo di Valois, re di Francia e formò una coalizione con il re d'Inghilterra, il duca di Brabante, il duca di Gheldria, l'arcivescovo di Colonia e il conte di Juliers, ma morì poco dopo; secondo la Chronologia Johannes de Beke, si ammalò e morì il 7 giugno 1337 e fu sepolto a Valenciennes[8]. Alla morte di Guglielmo come conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, gli succedette il figlio Guglielmo II[9].

Nel gennaio 1328, suo marito, Ludovico venne incoronato imperatore a Roma[10]

In quegli anni, suo marito Ludovico, per via della parentela, strinse alleanza (1337) con Edoardo III, sancita da un incontro, l'anno successivo

Suo fratello, Guglielmo II dopo aver partecipato ad una delle Crociate del Nord, in Lituania, a fianco dell'Ordine Teutonico[11], al ritorno, nel 1345, si trovò a dover pacificare la Frisia (in parte dipendente dai conti d'Olanda) in rivolta, e fu ucciso in uno scontro coi ribelli, come ci viene narrato nel cap. 87b dalla Chronologia Johannes de Beke,[12] e fu sepolto abbazia Floridus campus nei pressi di Bolsward[13].
Alla sua morte, senza eredi, i titoli (Hainaut, Olanda, Zelanda e Frisia) passarono a Margherita, la maggiore delle sue sorelle[14], in quanto le furono assegnati dal marito, l'imperatore Ludovico il Bavaro, trascurando le legittime aspettative della altre sorelle[15].
Ella nominò dei governatori quindi per le contee di cui era divenuta titolare, fino a che, dopo la morte del marito non assunse lei stessa il loro governo. A questo punto dovette affrontare l'opposizione del figlio Guglielmo che secondo la Chronologia Johannes de Beke, governò la contea d'Olanda[14]. Nonostante l'intervento degli inglesi a suo favore, Margherita aveva dovuto combattere Guglielmo[16] e cedere l'Olanda al figlio nel 1351 ed il rispettivo titolo tre anni dopo, quando abdicò a favore del figlio[5].

Margherita morì due anni dopo a Quesnoy e fu sepolta a Valenciennes[5], ed il figlio, Guglielmo le succedette anche nella contea di Hainaut.

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Riepilogo
Prospettiva

Margherita aveva sposato il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro[6] (1282-1347), figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo[17]; per Ludovico era il secondo matrimonio, essendo vedovo di Beatrice di Slesia-Glogau, figlia di un duca polacco[18].
Margherita a Ludovico diede 10 figli[19][20]:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni d'Avesnes Burcardo d'Avesnes  
 
Margherita II delle Fiandre  
Giovanni I di Hainaut  
Adelaide d'Olanda Fiorenzo IV d'Olanda  
 
Matilde di Brabante  
Guglielmo I di Hainaut  
Enrico V di Lussemburgo Valerano III di Limburgo  
 
Ermesinda di Lussemburgo  
Filippa di Lussemburgo  
Margherita di Bar Enrico II di Bar  
 
Filippa di Dreux  
Margherita II di Hainaut  
Filippo III di Francia Luigi IX di Francia  
 
Margherita di Provenza  
Carlo di Valois  
Isabella d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Giovanna di Valois  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Margherita d'Angiò  
Maria d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads