Loading AI tools
nobile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell'Alta Austria, detto il prodigo (Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III con il quale fu spesso in lotta[2].
Alberto VI | |
---|---|
Ritratto di Alberto VI d'Asburgo | |
Arciduca d'Austria (coreggente del fratello Federico V) | |
In carica | 23 novembre 1457 – 2 dicembre 1463 |
Predecessore | Ladislao il Postumo |
Successore | Federico V |
Duca d’Austria Interiore[1] (coreggente del fratello Federico V) | |
In carica | 10 giugno 1424 – 2 dicembre 1463 |
Predecessore | Ernesto I |
Successore | Federico V |
Nascita | Vienna, 18 dicembre 1418 |
Morte | Vienna, 2 dicembre 1463 (44 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Santo Stefano a Vienna |
Dinastia | Asburgo |
Padre | Ernesto I |
Madre | Cimburga di Masovia |
Consorte | Matilde del Palatinato |
Religione | Cattolicesimo |
Ottenne nel 1439 dal fratello maggiore, l'Imperatore Federico III, la reggenza dell'Austria Anteriore o Vorland austriaco, ove fondò nel 1457 l'Università di Friburgo in Brisgovia.
Alla morte di suo cugino Alberto V d'Asburgo, della linea albertina, ottenne la tutela del figlio postumo di lui, Ladislao il Postumo, ma vi dovette rinunciare nel 1443; in seguito riaffermò le sue pretese alla morte di Ladislao, con cui si estingueva la linea albertina.
Il fratello Federico III lo tacitò cedendogli l'Alta Austria; ma nel 1462, con l'appoggio dei principi vicini e della nobiltà ribelle, e con la mediazione del re Giorgio di Boemia, Alberto VI ottenne anche Vienna e la Bassa Austria.
Tutti questi domini non erano ancora saldamente nelle sue mani, allorché la morte lo colse.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto II lo Sciancato | Alberto I d'Asburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Tirolo-Gorizia | |||||||||||||
Leopoldo III d'Asburgo | |||||||||||||
Giovanna di Pfirt | Ulrico III di Pfirt | ||||||||||||
Giovanna di Montbéliard | |||||||||||||
Ernesto I d'Asburgo | |||||||||||||
Bernabò Visconti | Stefano Visconti | ||||||||||||
Valentina Doria | |||||||||||||
Verde Visconti | |||||||||||||
Regina della Scala | Mastino II della Scala | ||||||||||||
Taddea da Carrara | |||||||||||||
Alberto VI d'Asburgo | |||||||||||||
Siemowit III di Masovia | Trojden I di Masovia | ||||||||||||
Maria di Galizia | |||||||||||||
Siemowit IV di Masovia | |||||||||||||
Eufemia di Opavia | Mikuláš II di Opava | ||||||||||||
Anna Raciborska | |||||||||||||
Cimburga di Masovia | |||||||||||||
Algirdas | Gediminas | ||||||||||||
Jewna | |||||||||||||
Alessandra di Lituania | |||||||||||||
Uliana di Tver' | Alessandro I di Tver' | ||||||||||||
Anastasia di Galizia | |||||||||||||
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.