Timeline
Chat
Prospettiva

Alexander Os

biatleta norvegese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alexander Os
Remove ads

Alexander Os (Fauske, 21 gennaio 1980) è un ex biatleta norvegese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Alexander Os ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1997[senza fonte]; attivo in campo internazionale dalla stagione 1999-2000, in Coppa del Mondo ha esordito l'8 gennaio 2003 a Oberhof in sprint (47º), ha conquistato il primo podio il 3 marzo a Lahti nella medesima specialità (2º) e la prima vittoria il 9 dicembre 2007 a Hochfilzen in staffetta. Ai Mondiali di Östersund 2008, suo esordio iridato, si è classificato 41º nell'individuale e 8º nella staffetta mista e a quelli di Pyeongchang 2009 ha vinto la medaglia di bronzo nell'inseguimento[1] e si è piazzato 28º nell'individuale e 4º nella sprint.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua unica presenza olimpica, è stato 27º nell'individuale, la sola gara nella quale ha preso il via; il 12 dicembre dello stesso anno ha conquistato a Hochfilzen in staffetta l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Chanty-Mansijsk 2011, sua ultima presenza iridata, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta[1] e si è classificato 42º nell'individuale.

Thumb
Alexander Os in gara a Kontiolahti nel 2012

In Coppa del Mondo ha ottenuto l'ultimo podio il 7 febbraio 2016 a Canmore in staffetta mista (3º) e ha preso per l'ultima volta il via il 12 febbraio seguente a Presque Isle in inseguimento, chiudendo al 31º posto quella che sarebbe rimasta l'ultima gara della carriera agonistica di Os.

Remove ads

Palmarès

Mondiali

Europei

  • 6 medaglie:
    • 1 oro (individuale a Langdorf-Arbersee 2006)
    • 4 argenti (inseguimento a Forni Avoltri 2003; inseguimento, staffetta a Minsk 2004; staffetta a Bansko 2007)
    • 1 bronzo (staffetta a Langdorf-Arbersee 2006)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13º nel 2009
  • 16 podi (6 individuali, 10 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 5 vittorie (a squadre)
    • 5 secondi posti (3 individuali, 2 a squadre)
    • 6 terzi posti (3 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Legenda:
RL = staffetta
MX = staffetta mista

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads