Timeline
Chat
Prospettiva
Alfabeto tedesco
alfabeto utilizzato per scrivere la lingua tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'alfabeto tedesco è l'alfabeto utilizzato per scrivere la lingua tedesca.
Composto da 30 lettere, si basa sull'alfabeto latino, a cui si aggiungono le tre Umlaute, ovvero Ä, Ö e Ü, e la Eszett ß. Quest'ultima non è utilizzata in Svizzera e Liechtenstein, dove è sostituita da "ss".
Ecco l'intero alfabeto:
Remove ads
Nomi delle lettere
A | a | a | /aː/ |
Ä | ä | ä | /ɛ/ |
B | b | beh | /beː/ |
C | c | ceh
zeh |
/t͡seː/ |
D | d | deh | /deː/ |
E | e | e | /eː/ |
F | f | ef | /ɛf/ |
G | g | geh | /ɡeː/ |
H | h | hah | /haː/ |
I | i | i | /iː/ |
J | j | jot¹
jeh² |
/jɔt/¹
/jeː/² |
K | k | kah | /kaː/ |
L | l | el | /ɛl/ |
M | m | em | /ɛm/ |
N | n | en | /ɛn/ |
O | o | o | /oː/ |
Ö | ö | ö | /ø/ |
P | p | peh | /peː/ |
Q | q | quh¹
queh² Ku³ |
/kuː/¹
/kveː/² |
R | r | er | /ɛʁ/ |
S | s | es | /ɛs/ |
ẞ | ß | Scharfes es | /ss/ |
T | t | teh | /teː/ |
U | u | u | /uː/ |
Ü | ü | ü | /y/ |
V | v | vau | /faʊ̯/ |
W | w | weh | /veː/ |
X | x | ix | /ɪks/ |
Y | y | ypsilon | /ˈʏpsilɔn/¹
/ʏˈpsiːlɔn/² |
Z | z | zett | /t͡sɛt/ |
Remove ads
Digitazione
Nelle tastiere "standard", come quella americana o italiana, non vengono aggiunti i tasti per i grafemi Ä, Ö e Ü. Per questo si devono aggiungere attraverso delle composizioni di tasti:
Per Ä si utilizza la sequenza Alt
e 132
; Alt
e 142
per il maiuscolo (per MacOS si digita Alt ⌥
+ U
e A
; Alt ⌥
+ U
e ⇧ Shift
+ A
).
Per Ö si utilizza la sequenza Alt
e 148
; Alt
e 153
per il maiuscolo (per MacOS si digita Alt ⌥
+ U
e O
; Alt ⌥
+ U
e ⇧ Shift
+ O
).
Per Ü si utilizza la sequenza Alt
e 129
; Alt
e 154
per il maiuscolo (per MacOS si digita Alt ⌥
+ U
e U
; Alt ⌥
+ U
e ⇧ Shift
+ U
).
Infine per ottenere ß dobbiamo digitare la sequenza Alt
e 225
(per MacOS si digita Alt ⌥
e S
).[1]
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads