Timeline
Chat
Prospettiva

Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Dati rapidi Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2011 Doppio, Sport ...

Johan Brunström e Jarkko Nieminen erano i detentori del titolo, ma Nieminen quest'anno non ha partecipato.

Brunström ha giocato con Adil Shamasdin, ma è uscito nelle semifinali.

František Čermák e Filip Polášek hanno sconfitto in finale Christopher Kas e Alexander Peya per 6-3, 7–6(7).

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
773[10]
 Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
626[6] 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6
 Colombia (bandiera) S Giraldo
 Brasile (bandiera) J Souza
666[10]  Colombia (bandiera) S Giraldo
 Brasile (bandiera) J Souza
3 4
 Austria (bandiera) A Haider-Maurer
 Italia (bandiera) A Motti
781[7] 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Germania (bandiera) P Marx
64[9]  Romania (bandiera) V Hănescu
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
4 3
 Spagna (bandiera) G García López
 Spagna (bandiera) M López
26[11]  Spagna (bandiera) G García López
 Spagna (bandiera) M López
5 5
 Romania (bandiera) V Hănescu
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
56[10]  Romania (bandiera) V Hănescu
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
7 7
 Spagna (bandiera) P Andújar
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
74[7] 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 7
 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Svezia (bandiera) A Siljeström
26[8] 2  Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) A Peya
3 67
 Austria (bandiera) J Knowle
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
64[10]  Austria (bandiera) J Knowle
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
64 1
WC Svizzera (bandiera) G Bastl
 Svizzera (bandiera) A Sadecky
53 4  Svezia (bandiera) J Brunström
 Canada (bandiera) A Shamasdin
7 6
4 Svezia (bandiera) J Brunström
 Canada (bandiera) A Shamasdin
76 4  Svezia (bandiera) J Brunström
 Canada (bandiera) A Shamasdin
4 1
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Marray
36[4] 2  Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) A Peya
6 6
 Portogallo (bandiera) F Gil
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
63[10]  Portogallo (bandiera) F Gil
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
4 2
WC Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Svizzera (bandiera) S Bohli
03 2  Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) A Peya
6 6
2 Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) A Peya
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads