Timeline
Chat
Prospettiva

Amenemhat I

faraone egizio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amenemhat I
Remove ads

Amenemhat I Hor Sehetepibtawy poi Hor Wehem-mesut (... – 1964 a.C.) è stato un faraone egizio appartenente alla XII dinastia.

Dati rapidi Re dell'Alto e Basso Egitto, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Fondatore della XII dinastia, questo sovrano ricoprì quasi sicuramente la carica di visir sotto Mentuhotep IV, ultimo sovrano della dinastia precedente, ricevendo da costui incarichi di notevole importanza. Salì al trono senza avere alcuna particolare legittimazione al rango reale forse sfruttando la mancanza di pretendenti legittimi, probabilmente attraverso l'adozione da parte del suo predecessore.
Anche il Canone Reale sottolinea questo cambio netto di dinastia riportando alla riga 5.19:

() F26
n
W24Z7O49V15
t
A24N17
N17
N23 N23
O49

... ẖnw it t3.wy

[Re] della residenza di Ity Tawy (la nuova capitale che Amenemhat fondò nella regione del Fayyum), a cui fanno seguito le righe riportanti i nomi dei sovrani della XII dinastia.

Thumb
Rovine della piramide di Amenemhat I a el-Lisht
Thumb
schema del recinto funerario di Amenemhat I a el-Lisht

Ad un certo punto del suo regno, forse nel 16º anno (dato che Manetone interpreta, erroneamente, come durata del regno stesso) il sovrano modificò parte della sua titolatura sostituendo il nome Horo con l'epiteto "rinnovatore delle nascite", con evidenti allusioni alla fondazione di una nuova dinastia. Nel 20º anno di regno associò il figlio Sesostri al trono, iniziando una pratica che sarebbe divenuta tradizione per tutta la dinastia ed anche in seguito.

In politica estera Amenemhat operò nelle tre direzioni tradizionali: verso la Nubia, la Libia e la penisola del Sinai. In Nubia il controllo venne portato fino alla seconda cateratta del Nilo. Verso il Sinai, per tenere a bada i predoni nomadi, venne eretto, nel Delta orientale, un complesso sistema di fortificazioni detto il "muro del Principe".

Il fatto che tutte le azioni verso l'esterno siano datate negli ultimi anni del regno porta a ritenere che Amenemhat abbia dovuto dedicare molte delle sue energie nella ristrutturazione dello stato ed anche a riaffermare e consolidare il suo diritto al trono: alcune fonti confermano infatti l'esistenza di altri pretendenti al trono (Kakara Ini, Ibkhenetra e Segerseni) il cui potere si sarebbe limitato alla regione di Copto ed alla Nubia e che vennero sconfitti dopo alcuni anni di guerra.

Le circostanze della morte di Amenemhat, ucciso da una congiura di palazzo, nata in seno all'harem,[2] in un momento in cui il figlio Sesostri si trovava impegnato in una campagna militare contro le popolazioni libiche, portano a pensare che esistesse un'opposizione, anche interna alla famiglia reale, alla stabilizzazione della nuova dinastia.
Rilevante testo inerente al regno di questo sovrano è l'opera sapienziale L'insegnamento di Amenemhat per il figlio Sesostri, testamento politico del sovrano (è probabile che il testo sia stato scritto, o modificato, durante il regno del figlio).

Amenemhat I venne sepolto nel proprio complesso piramidale, nella necropoli di el-Lisht.

Remove ads

Famiglia

Senuseret (Sesostri)

F12S29D21
X1
O34
N35

s-n-wrt

Il nome del padre di Amenemhat, probabilmente un sacerdote, è noto da un'iscrizione rinvenuta nel tempio di Karnak.

Nefret

F35I9
D21
X1

nfrt

La madre di Amenemhat era originaria di Elefantina.

Nefertitatjenen

F35I9
D21
X1
M17X1
N18
V13
D21
M22 M22
O34
C18

nfrti -t3-tnn Nefertitatjenen fu la moglie principale, grande sposa reale, di Amenemhat

Neferu (figlia)

F35F35F35

nfrw

Sobekneferu (figlia)

S29D58V31F35F35F35

sbk-nfrw

Dedet (figlia)

X8X8X1

ddt

Neferusherit (figlia)

F35F35F35N37
D21
M17X1
G37

nfrw-šrit

Remove ads

Liste reali

Lo stesso argomento in dettaglio: Liste reali egizie.
Ulteriori informazioni Lista di Abido, Lista di Saqqara ...

Titolatura

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Titolatura reale dell'antico Egitto.

Prima parte del regno

Ulteriori informazioni Titolo, Traslitterazione ...

Seconda parte del regno

Ulteriori informazioni Titolo, Traslitterazione ...
Remove ads

Altre datazioni

Ulteriori informazioni Autore, Anni di regno ...

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads