Timeline
Chat
Prospettiva

American Music Award

cerimonia di premiazione musicale statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

American Music Award
Remove ads

Gli American Music Awards (AMAs) sono uno dei quattro principali eventi statunitensi dedicati ai premi musicali, insieme ai Billboard Music Awards, Grammy Awards e i Video Music Awards (VMAs).

Fatti in breve Anni, Frequenza ...

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Gli American Music Awards sono stati creati da Dick Clark nel 1973 per l'ABC per competere con i Grammy Awards, dopo che lo spostamento dello spettacolo di quell'anno a Nashville, nel Tennessee, ha portato la CBS a riprendere le cerimonie dei Grammy; le prime due cerimonie erano state trasmesse sulla ABC.

Michael Jackson e Donny Osmond condussero la prima edizione degli AMA, insieme a Rodney Allen Rippy e Ricky Segall.

I candidati vengono selezionati in base alle vendite e alle prestazioni radiofoniche e streaming. I vincitori vengono scelti dal pubblico, in passato tramite invio di schede per votare a un campione della popolazione statunitense[1]. A partire dal 2006 è possibile votare sul sito. I "tre grandi" del settore (AMAs, Billboard Music Awards e Grammy Awards) hanno ormai una lunga storia di eventi mediatici, che competono per il prestigio e i consensi da parte della società Nielsen: generalmente i Grammy sono stimati per la qualità, e i premi AMA e Billboard per la popolarità.

Dal 1973 al 2003, gli AMAs sono stati presentati a metà gennaio. In seguito sono stati spostati a novembre, evitando anche la competizione con altri grandi eventi di premiazione come i Golden Globe e gli Oscar.

Nel 2014, la rete americana Telemundo ha acquisito i diritti per produrre una versione in lingua spagnola degli American Music Awards e ha lanciato i Latin American Music Awards nel 2015.[3][4]

Remove ads

Cerimonie

  • American Music Awards 1974
  • American Music Awards 1975
  • American Music Awards 1976
  • American Music Awards 1977
  • American Music Awards 1978
  • American Music Awards 1979
  • American Music Awards 1980
  • American Music Awards 1981
  • American Music Awards 1982
  • American Music Awards 1983
  • American Music Awards 1984
  • American Music Awards 1985
  • American Music Awards 1986
  • American Music Awards 1987
  • American Music Awards 1988
  • American Music Awards 1989
  • American Music Awards 1990
  • American Music Awards 1991
  • American Music Awards 1992
  • American Music Awards 1993
  • American Music Awards 1994
  • American Music Awards 1995
  • American Music Awards 1996
  • American Music Awards 1997
  • American Music Awards 1998
  • American Music Awards 1999
  • American Music Awards 2000
  • American Music Awards 2001
  • American Music Awards 2002
  • American Music Awards 2003
  • American Music Awards 2004
  • American Music Awards 2005
  • American Music Awards 2006
  • American Music Awards 2007
  • American Music Awards 2008
  • American Music Awards 2008
  • American Music Awards 2010
  • American Music Awards 2011
  • American Music Awards 2012
  • American Music Awards 2013
  • American Music Awards 2014
  • American Music Awards 2015
  • American Music Awards 2016
  • American Music Awards 2017
  • American Music Awards 2018
  • American Music Awards 2019
  • American Music Awards 2020
  • American Music Awards 2021
  • American Music Awards 2022
  • American Music Awards 2023
  • American Music Awards 2024
Remove ads

Categorie

Riepilogo
Prospettiva

Attuali

  • Artista dell'anno (American Music Award for Artist of the Year)
  • Nuovo artista dell'anno (American Music Award for New Artist of the Year)
  • Collaborazione dell'anno (American Music Award for Collaboration of the Year)
  • Video musicale preferito (American Music Award for Favorite Music Video)
  • Artista in tournée preferito (American Music Award for Favorite Touring Artist)
  • Artista pop maschile preferito (American Music Award for Favorite Pop Male Artist)
  • Artista pop femminile preferita (American Music Award for Favorite Pop Female Artist)
  • Duo o gruppo pop preferito (American Music Award for Favorite Pop Duo or Group)
  • Album pop preferito (American Music Award for Favorite Pop Album)
  • Canzone pop preferita (American Music Award for Favorite Pop Song)
  • Artista maschile R&B preferito (American Music Award for Favorite R&B Male Artist)
  • Artista femminile R&B preferita (American Music Award for Favorite R&B Female Artist)
  • Album R&B preferito (American Music Award for Favorite R&B Album)
  • Canzone R&B preferita (American Music Award for Favorite R&B Song)
  • Artista country maschile preferito (American Music Award for Favorite Country Male Artist)
  • Artista country femminile preferita (American Music Award for Favorite Country Female Artist)
  • Duo o gruppo country preferito (American Music Award for Favorite Country Duo or Group)
  • Album country preferito (American Music Award for Favorite Country Album)
  • Canzone country preferita (American Music Award for Favorite Country Song)
  • Artista hip-hop preferito (American Music Award for Favorite Hip-Hop Artist)
  • Album hip-hop preferito (American Music Award for Favorite Hip-Hop Album)
  • Canzone hip-hop preferita (American Music Award for Favorite Hip-Hop Song)
  • Artista latino preferito (American Music Award for Favorite Latin Artist)
  • Duo o gruppo latino preferito (American Music Award for Favorite Latin Duo or Group)
  • Album latino preferito (American Music Award for Favorite Latin Album)
  • Canzone latina preferita (American Music Award for Favorite Latin Song)
  • Artista rock preferito (American Music Award for Favorite Rock Artist)
  • Canzone rock preferita (American Music Award for Favorite Rock Song)
  • Album rock preferito (American Music Award for Favorite Rock Album)
  • Artista ispiratore preferito (American Music Award for Favorite Inspirational Artist)
  • Artista gospel preferito (American Music Award for Favorite Gospel Artist)
  • Artista dance/elettronica preferito (American Music Award for Favorite Dance/Electronic Artist)
  • Artista afrobeat preferito (American Music Award for Favorite Afrobeats Artist)
  • Artista K-Pop preferito (American Music Award for Favorite K-Pop Artist)
  • Colonna sonora preferita (American Music Award for Favorite Soundtrack)

Speciali

Award of Merit
International Artist Award of Excellence

L'International Artist Award of Excellence è descritto come "un premio che riconosce gli artisti la cui popolarità e impatto oltrepassano i confini nazionali e viene assegnato solo quando c'è un destinatario meritevole che è degno di tale riconoscimento" ed è stato assegnato a sette artisti.[3]

Icon Award

Il produttore degli AMA Larry Klein ha dichiarato: "Il primo Icon Award è stato creato per onorare un artista il cui lavoro ha avuto una profonda influenza sulla musica pop a livello globale".

Dick Clark Award for Excellence

Assegnato per la prima volta durante la cerimonia di premiazione del 2014; è stato creato per riconoscere "un artista che realizza un'impresa rivoluzionaria o crea un'opera fondamentale. Deve essere conferito a qualcuno il cui spirito ed eccellenza catturano la passione visionaria che lo stesso Dick Clark ha incorporato in tutto ciò che ha fatto".

Award of Achievement
Lifetime Achievement Award
Artista del decennio

Nel 2000 fu realizzato un sondaggio sul sito web degli AMA per stabilire gli artisti più importanti dei decenni precedenti a partire dalla nascita del rock and roll. Nel corso della cerimonia di assegnazione dei premi del 2000 furono annunciati i risultati del sondaggio. I risultati furono Elvis Presley (anni '50), The Beatles (anni '60), Stevie Wonder (anni '70) e Michael Jackson (anni '80).[15][16]

Artista del secolo
Remove ads

Statistiche e record

Il record per più American Music Awards è di Taylor Swift, che ha collezionato 40 premi. Il record per un gruppo è degli Alabama, che hanno collezionato 23 premi.

Il record per aver vinto il maggior numero di American Music Awards in un solo anno è detenuto da Michael Jackson (1984) e Whitney Houston (1994): ognuno dei due ha ricevuto 8 premi, tra cui quello di merito, avuto nell'anno corrispondente da entrambi gli artisti.

I record per categoria sono:

  • Artist of the Year: Taylor Swift (7 premi)
  • Song of the Year: Kenny Rogers (5 premi)
  • Miglior artista pop/rock femminile: Taylor Swift (6 premi)
  • Miglior artista pop/rock maschile: Justin Bieber (4 premi)
  • Miglior artista pop/rock duo/gruppo: Aerosmith, The Black Eyed Peas, Hall & Oates and One Direction (3 premi ciascuno)
  • Miglior album pop/rock: Taylor Swift (4 premi)
  • Miglior artista soul/R&B femminile: Rihanna (7 premi)
  • Miglior artista soul/R&B maschile: Luther Vandross (7 premi)
  • Miglior album soul/R&B: Michael Jackson (4 premi)
  • Miglior artista rap/hip-hop maschile: Eminem
  • Miglior artista country femminile: Taylor Swift (6 premi)
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads