Timeline
Chat
Prospettiva

Amina del Marocco

principessa marocchina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amina del Marocco
Remove ads

Amina del Marocco (in arabo أمينة المغرب; Antsirabe, 8 aprile 1954Rabat, 16 agosto 2012) è stata una principessa e dirigente sportiva marocchina.

Dati rapidi Principessa del Marocco, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gioventù e matrimonio

La principessa Amina, detta "Mina", nacque con parto cesareo nel 1954 durante l'esilio della sua famiglia ad Antsirabe, in Madagascar, unica figlia di Muhammad V e di Lalla Bahia.[1][2]

Al ritorno in patria della sua famiglia nel 1955, venne trasferita a villa Yasmina per la volontà del padre di proteggerla dagli intrighi di corte.[2] Aveva a propria disposizione una scuola elementare privata, uno zoo e un cinema.[2] Fu nominata presidentessa della Lega marocchina per la protezione dell'infanzia (LMPE) all'età di tre anni.[1]

Ebbe una severa governante tedesca, Jeanne Reiffel, e crebbe con le compagne Malika Oufkir (per undici anni), Fawzia e Rachida.[2] Nonostante la morte del padre nel 1961, non perse i propri privilegi in quanto il fratellastro Hasan II promise al re Muhammad V che avrebbe trattato Amina come una figlia.[2]

Sin da giovane praticò l'equitazione.[3] Terminata la scuola secondaria al Collège royal di Rabat, studiò filosofia all'Università Mohammed V, ma in maniera inconcludente.[1][2][3] Oltre all'arabo, padroneggiava l'inglese e il francese.[3] Il 30 marzo del 1973 sposò nel palazzo reale di Rabat lo sharif e mulay Idris Al-Wazani (1942-1999).[1]

Attività e morte

Nel 1980 aprì una scuderia privata per l'allevamento dei cavalli presso Sidi Brini e inaugurò la Settimana del cavallo di Rabat.[4] Istituì la sezione nazionale di Special Olympics nel 1994, la prima organizzazione marocchina attiva nella sviluppo delle persone con disabilità intellettive attraverso lo sport.[5][6] Dal 1999 fino alla morte presiedette la Federazione Reale Marocchina degli Sport Equestri (FRMSE).[1]

Ricoprì la carica di presidentessa onoraria di Special Olympics Middle East-North Africa (MENA) dal 2006 al 2008.[1] Nel gennaio dello stesso anno entrò nel Consiglio Internazionale di Special Olympics e venne eletta rappresentante della MENA per quattro anni di seguito, mantenendo la carica fino al 2011.[6] Durante il suo mandato ospitò il Congresso Globale di prima classe di Special Olympics a Marrakech, nel 2010.[6]

Morì all'età di 58 anni nel 2012 al palazzo reale di Rabat, dopo meno di quattro mesi in cui fu malata di cancro ai polmoni.[1][6] Il 17 agosto si tenne il funerale nella moschea Ahl Fas e fu tumulata nel mausoleo di Moulay El Hassan.[1][7]

Remove ads

Patrocini

Amina del Marocco è stata patrona o ha ricoperto incarichi per le seguenti organizzazioni:[1]

  • Presidentessa della Lega marocchina per la protezione dell'infanzia (1957-2011);
  • Presidentessa della Federazione Reale Marocchina degli Sport Equestri (1999-2011);
  • Presidentessa dell'Organizzazione marocchina delle Madri;
  • Presidentessa dell'Organizzazione panafricana della Lotta contro l'AIDS (OPALS);[4]
  • Presidentessa onoraria dell'Associazione Hadaf;
  • Presidentessa del Comitato Organizzatore della Settimana del cavallo;
  • Presidentessa onoraria dell'Associazione Marocchina di Promozione delle Arti per i Disabili;
  • Membro onorario del Movimento Globale delle Madri;
  • Arbitro Generale della National Hurdles Competition;
  • Capo Coach della Squadra Equestre Nazionale Marocchina;
  • Institut S.A.R. Lalla Amina;
  • École Lalla Amina;
  • Lycée Lalla Amina di Meknès;
  • Maison d'Enfants Lalla Amina di Taroudant.
Remove ads

Discendenza

Amina del Marocco e Idris Al-Wazani ebbero una figlia:[1]

  • Sharifa Lalla Sumaya, sposò il 26 gennaio del 2000 Karim Tazi, pilota della Royal Air Maroc (RAM) dal 1993, con cui ebbe due figli:
    • Mulay Amin;
    • Mulay Minouche.

Titoli e trattamento

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Hasan I del Marocco Muhammad IV del Marocco  
 
Safiya bint Maimun al-Alaoui  
Yusuf ben al-Hasan  
Ruqiya al-Amrani ...  
 
...  
Muhammad V del Marocco  
... ...  
 
...  
Yaqut  
... ...  
 
...  
Amina del Marocco  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
Bahia bint Antar  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
 
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze marocchine

Altri riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads