Timeline
Chat
Prospettiva
Anacamptis coriophora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'orchidea cimicina (Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa e Medio Oriente.[1]
L'epiteto specifico deriva dal greco κορίς = "cimice" e φορός = "che porta", cioè portatrice di cimici, in riferimento all'odore sgradevole emesso dal fiore.
Remove ads
Descrizione

È una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto da 10 a 40 cm, verde alla base, tendente al porpora verso l'apice.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie inferiori, glaucescenti, sono lineari-lanceolate, quelle cauline sono più corte, disposte a guaina attorno al fusto; le brattee, lanceolate, sono verdastre con sfumature rosate.
I fiori sono riuniti, in numero di 15-30, in una infiorescenza densa, inizialmente piramidale, poi cilindrica. I sepali e i petali, di colore porpora con venature verdastre, sono riuniti a formare un casco attorno al labello. Quest'ultimo è trilobato, più lungo che largo, ginocchiato alla base, con lobo mediano rivolto all'indietro e lobi laterali più brevi, con margine dentato. La parte centrale del labello è più chiara e finemente macchiettata di porpora. Lo sperone è conico, arcuato verso il basso. Il ginostemio è di colore rossastro, con antera violacea e masse polliniche giallastre.
Fiorisce da aprile a giugno.
Remove ads
Biologia
Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diverse specie di Apidae (Bombus spp., Apis spp.).
Distribuzione e habitat
Ha un areale molto ampio che si estende dall'Europa al Medio Oriente.
In Italia è diffusa in tutta la penisola e nelle isole maggiori.[2]
Cresce in prati, cespuglieti, uliveti e lungo i margini delle strade, da 0 a 1500 m di altitudine.
Tassonomia
Descritta da Linneo come Orchis coriophora questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[3].
Il numero cromosomico di Anacamptis coriophora è 2n=36.
Sottospecie
Le popolazioni di A. coriophora presenti nella penisola italiana a sud del Po e nelle isole hanno fiori di colore più rosato e soprattutto, anziché lo sgradevole odore di cimice, emanano un piacevole odore di vaniglia. Sulla base di tali differenze alcuni Autori riconoscono tali entità come una sottospecie distinta (Anacamptis coriophora subsp. fragrans)[2]. La sottospecie tuttavia non è riconosciuta come valida da Plant of the World Online[1].
Ibridi
Sono stati descritti ibridi intergenerici con altri generi di Orchidinae tra cui:
- × Serapicamptis (Anacamptis × Serapias)[4]
- × Serapicamptis andaluciana (B.Baumann & H.Baumann) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. coriophora × S. parviflora)
- × Serapicamptis duffortii (E.G.Camus) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007 (A. coriophora × S. lingua)
- × Serapicamptis tommasinii (A.Kern.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. coriophora × S. vomeracea)
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads