Timeline
Chat
Prospettiva
Analisi logica della proposizione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'analisi logica della proposizione, comunemente definita analisi logica, è il procedimento mediante il quale si riconoscono i componenti di una proposizione, e la loro funzione logica all'interno della proposizione stessa.
Remove ads
Struttura dell'analisi logica
Riepilogo
Prospettiva
Le frasi in analisi logica
Si distinguono tre tipi di frasi: la frase minima, la frase semplice e la frase completa o complessa.
- La frase minima è composta da due elementi: soggetto, talvolta implicito, e predicato verbale o nominale.
- La frase semplice è una frase di senso compiuto che è composta da soggetto, verbo e complementi o espansioni.
- La frase completa o complessa possiede le caratteristiche della frase semplice, ma sono presenti più predicati (ognuno di questi forma una "parte di frase" chiamata proposizione).
Gli elementi che formano una frase
Gli elementi fissi
Predicato
Il predicato verbale è il "motore" della frase, ciò che indica l'evento o l'azione che si verifica. Il predicato nominale descrive una caratteristica del soggetto, ed è formato da un verbo ausiliare e da un attributo (aggettivo).
- Esempio di frase con predicato verbale: Matteo questa sera andrà alla festa di compleanno di Luciana.
- Esempio di frasi con predicato nominale: È stata una giornata calda. oppure Lucia è bionda.
Soggetto
Il soggetto è colui che compie o subisce l'azione espressa dal predicato, l'ente cui si riferisce il predicato (ad es. Luca mangia); mangia = predicato, Luca = soggetto, chi compie l'azione (mangia) è espresso in questa frase. Il soggetto può essere sottinteso, ad es. in frasi come "dormo" (sottinteso "io") o "dicono che ci sarà uno sciopero" (sottinteso "varie persone" ) .
Elementi variabili
I complementi
I complementi sono parti del discorso che ampliano la frase con delle informazioni di vario genere. Possono essere di vario tipo: ( oggetto, soggetto, limitazione, di modo, di tempo, di luogo, di mezzo,...)
Remove ads
Come eseguire l'analisi logica di una frase
Riepilogo
Prospettiva
Per eseguire l'analisi logica di una qualunque frase, bisogna individuare il predicato e risalire al soggetto, in base alla regola secondo cui il soggetto generalmente[1] precede il predicato nella proposizione.
Soggetto e predicato
Ricercare il predicato all'inizio dell'analisi logica evita la confusione tra complemento oggetto e soggetto. Particolare importanza assume la distinzione della forma del predicato. Per esempio, nella frase (in forma passiva)
La Divina Commedia è stata scritta nel Medioevo da Dante Alighieri, sommo poeta fiorentino
il predicato "scrivere" è in forma passiva, ovvero il soggetto subisce l'azione compiuta dal complemento d'agente. Chi o che cosa subisce questa azione? "La Divina Commedia". Se il predicato fosse in forma attiva:
Dante Alighieri, sommo poeta fiorentino, nel Medioevo scrisse la Divina Commedia, un'opera poetica
il soggetto sarebbe "Dante Alighieri", il quale svolge l’azione espressa nel verbo "scrivere"[2].
Altre parti della frase
Complementi, attributi o apposizioni sono parti che non sono né soggetti, né predicati.
Un esempio di analisi logica
La "Divina Commedia" | soggetto (passivo) |
un'opera poetica | apposizione del soggetto + attributo qualificativo di grado positivo dell'apposizione |
è stata scritta | predicato verbale |
nel Medioevo | complemento di tempo (determinato) |
da Dante Alighieri | complemento d'agente |
sommo poeta fiorentino | apposizione dell'agente + due attributi qualificativi di grado positivo dell'apposizione dell'agente |
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads