Timeline
Chat
Prospettiva
Andrea Bonello
giurista, glossatore civilista, docente nello studio di Napoli (c. 1190- c. 1275) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Andrea Bonello, o Andrea da Barletta, latinizzato come Andreas Bonellus de Barulo (Barletta, 1190 circa – 1275 circa), è stato un giurista italiano del XIII secolo, glossatore civilista, avvocato fiscale di Federico II di Svevia e docente nello studio di Napoli.[1]

Biografia
Nacque intorno al 1190 a Barletta.[1]
Aveva una cattedra all'università di Napoli, appena fondata da Federico II, della quale fu anche rettore nel 1269.[1] Fu anche a Bologna (intorno al 1260) e Padova, ma non è noto se come docente.[1] Secondo alcune fonti fu avvocato fiscale del sovrano e membro della curia capuana.[1]
Le sue opere giuridiche ebbero una certa influenza nel suo tempo.[1]
Morì nel 1275 circa.[1]
Remove ads
Opere

- (LA) Differentiae inter ius longobardorum et ius romanorum, Venezia, Aurelio Pinzi, 1541.
- (LA) Commentaria super tribus postremis libris Codicis, Venezia, Luigi Sessa, 1601.
Manoscritti
- Contrarietates iuris civilis Romanorum et Longobardorum, XI-XII secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca Brancacciana, Branc. I.B.12, ff. 31-42 in margine.
- Contrarietates iuris civilis Romanorum et Longobardorum, XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, ms. XII.C.93, ff. 109r-131r.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads