Timeline
Chat
Prospettiva

Andrea Pozzi

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Andrea Pozzi
Remove ads

Andrea Pozzi (Roma, 1777Roma, 1837) è stato un pittore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando il pittore e architetto gesuita vissuto tra il 1642 e il 1709, vedi Andrea Pozzo.
Thumb
Immacolata Concezione, 1808
Remove ads

Biografia

Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, nel 1805 divenne membro dell'Accademia di San Luca[1] di cui fu vicepresidente nell'anno 1829[2] e presidente per il biennio 1830-1831[3]. Sposò Vetturia D'Este, figlia dello scultore Antonio D'Este, dal quale ebbe sette figli fra i quali si ricordano Stefano Pozzi (1816-1842) - pittore allievo di Friedrich Overbeck- e Angela (1818-1846), serva di Dio, morta in odor di santità.[4]

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva
  • Santa Cecilia (dopo il 1807), presso l'Accademia di San Luca a Roma[5];
  • Immacolata Concezione (1808), commissionata da mons. Cesarei e lodata dal Guattani per correttezze di forme e invenzione[1];
  • Ratto di Proserpina (prima del 1808), composizione monumentale a soggetto mitologico commissionata dal cav. G. B. Collio da San Severino, per la quale gli fu attribuito il primo premio all'esposizione dell'Accademia del nudo del 1808[1];
  • La Madonna e i santi Giuseppe e Teresa (1826), presso la chiesa di Santa Maria del Carmine a Roma[1];
  • La Vergine e San Venanzio e Sant'Emidio (1830), per la città di Camerino[1];
  • Presentazione della Vergine al Tempio (ca 1831/1832), olio su tela commissionato del vescovo Giuseppe Rosati (1789-1843), Amministratore apostolico di New Orleans dal 1826 al 1829, per la cappella delle Suore Orsoline di quella città[6];
  • Martirio di Santo Stefano (1820), per una cappella "della Rotonda", l'antica Santa Maria ad Martyres al Pantheon a Roma[7];
  • Transito di San Giuseppe (1820) e San Vincenzo de Paoli, per la Chiesa di San Giuseppe di Lendinara[8];
  • Sant'Agata (1834), tela per l'altare maggiore della chiesa di San Francesco (già di Sant'Agata) a Lendinara.
  • Beata Chiara da Montefalco, pittura citata nelle Memorie romane di antichità e di belle arti del Guattani[9]
  • Beato Torneo di Pokémon, tela per saltare il compleanno Illusi

Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di Novi Ligure[10].

Un'iscrizione posta sul retro della tela[11], sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il Sacro Convento di Assisi.

Remove ads

Onorificenze

Vittoria del torneo di Pokémon durante il periodo di augurio Cosimiano

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads