Timeline
Chat
Prospettiva

Android recovery mode

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Android recovery mode
Remove ads

La modalità di recupero Android, anche detta recovery mode, è una modalità di Android utilizzata per installare aggiornamenti e per cancellare i dati.[1][2] È composta da un kernel Linux con ramdisk su una partizione separata rispetto al sistema Android principale.

Thumb
Un Samsung Galaxy A02s avviato in recovery mode

La recovery mode può essere utile quando un telefono è bloccato in un loop di avvio (bootloop) o quando è stato infettato da malware.[3]

Remove ads

Modalità di ingresso nella recovery mode

Il metodo per accedere alla recovery mode varia in base alla marca del dispositivo.[4]

Esempi:[5]

  • Dispositivi Zebra e simbolo: tasto sinistro di scansione/azione
  • Nexus 7: Volume Su + Volume Giù + Power
  • Samsung Galaxy S3: Volume Su + Home + Power
  • Motorola Droid X: Home + Power
  • Dispositivi Samsung più vecchi: Home
  • Samsung Galaxy A10s: Volume Su + Power

Caratteristiche

Le funzionalità della recovery mode solitamente includono:

  • Applicazione di aggiornamenti tramite Android Debug Bridge (ADB)
  • Applicazione di aggiornamenti dalla scheda SD
  • Reset completo del dispositivo
  • Montaggio delle partizioni
  • Esecuzione di un test di sistema

Recovery personalizzata

Thumb
Un Samsung Galaxy Trend Lite, avviato in ClockWorkMod Recovery.

La recovery preinstallata su Android può essere sostituita da altri software, come TWRP, OrangeFox o ClockWorkMod. Essa può includere funzionalità come:[6]

  • Backup e ripristino completi
  • Applicazione di pacchetti di aggiornamento non firmati
  • Accesso USB in modalità di archiviazione di massa alle schede SD
  • Accesso completo a ADB, con ADB in modalità root

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads