Timeline
Chat
Prospettiva

Anna Maria Canopi

religiosa italiana (1931-2019) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anna Maria Canopi
Remove ads

Madre Anna Maria Cànopi OSB, al secolo Rina Cànopi (Pecorara, 24 aprile 1931Orta San Giulio, 21 marzo 2019) è stata una religiosa, scrittrice e storica italiana, fondatrice e prima badessa dell'abbazia benedettina Mater Ecclesiae nell'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, in provincia di Novara[1]. Concepiva la vita monastica come un dono esclusivo a Dio a vantaggio di ogni essere umano, al pari della Redenzione di Cristo crocifisso.[2]

Thumb
Madre Anna Maria Canopi nel 2009
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo la laurea in lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1960 entrò nell'ordine delle Benedettine presso l'Abbazia di Viboldone dove, a 34 anni, pronunciò i voti solenni. Nel 1973 venne incaricata da Aldo Del Monte, vescovo di Novara e suo padre spirituale, di fondare una comunità monastica presso l'Isola di San Giulio[3].

Scrittrice molto feconda e profonda erudita della letteratura dei Padri della Chiesa, pubblicò diversi libri sulla storia del monachesimo e sulla spiritualità cristiana.

Collaborò all'edizione della Bibbia della CEI, al Catechismo della chiesa cattolica e alle edizioni dei nuovi messali e lezionari. Preparò il testo della Via Crucis di Giovanni Paolo II al Colosseo nel 1993[4]. Nel 1995 intervenne al Congresso della Chiesa italiana di Palermo portando la sua testimonianza di badessa benedettina al Convegno dei giovani europei tenutosi a Loreto.

Il 30 agosto 2009 ricevette l'allora patriarca melkita-cattolico Gregorio III Laham, che celebrò una divina liturgia in rito greco-bizantino. Nell'occasione ebbe in dono dal patriarca la croce pettorale di Gerusalemme.

Nel 2018, in condizioni di salute ormai precarie, lasciò la guida del monastero. La comunità elesse come nuova badessa Madre Maria Grazia Girolimetto.

Morì l'anno seguente, proprio nel giorno della celebrazione del transito di san Benedetto, il 21 marzo;[5] è sepolta al cimitero del complesso di San Filiberto a Pella.

Remove ads

Opere principali

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads