Timeline
Chat
Prospettiva

Antonino Alessi

carabiniere italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Antonino Alessi (Messina, 10 giugno 1912Cianghi Mariam-Mendida, 23 agosto 1938) è stato un militare italiano insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della grandi operazioni di polizia coloniale in Africa Orientale Italiana[2].

Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Nacque a Messina il 10 giugno 1912, all'interno di una famiglia di modesta condizione, figlio di Michele e Nunzia Ciarolo.[2] Il 12 febbraio 1932 si arruolò volontario nella Legione allievi carabinieri di Roma, e nell'agosto successivo, nominato carabiniere a piedi, venne destinato in servizio alla Legione di Messina.[1] Tre anni dopo, nel febbraio 1935, fu mobilitato per le esigenze legate alla situazione in Africa Orientale, dove le principali attività furono: operazioni di grande polizia; servizio informativo; prevenzione e repressione di reati; disarmo delle popolazioni e rastrellamento delle armi; servizio delle traduzioni; disciplina del traffico stradale; lotta contro il propagarsi delle malattie veneree; polizia amministrativa. Egli partì per la Somalia italiana con la 85ª Sezione CC.RR., sbarcando a Mogadiscio il 5 marzo.[1] Successivamente prese parte alle operazioni belliche sul fronte somalo nel corso della guerra d'Etiopia. Rimasto in colonia e trasferito al comando superiore dei Carabinieri dell'Africa Orientale Italiana prese poi parte alle operazioni di grande polizia coloniale distinguendosi nell'ottobre 1936 nelle zone di Collubi, Gola, Baroda e Costone di Endole, venendo insignito della medaglia di bronzo al valor militare.[1] Cadde in combattimento il 23 agosto 1938 a Cianghi Mariam - Mendida, nello Scioa, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] Il Carabiniere Antonino Alessi, è sepolto dopo il suo grande gesto nel Cimitero militare italiano di Addis Abeba. La caserma Carabinieri di Termini Imerese, è intitolata a lui in onore del suo sacrificio.

Remove ads

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Nel corso di un cruento combattimento, era di costante esempio ai compagni per coraggio e sprezzo del pericolo. Ferito, non desisteva dalla lotta e continuava ad incitare i suoi alla resistenza. Ferito una seconda, una terza ed una quarta volta, già presso a morire, trovava ancora la forza di lanciare l'ultima bomba a mano contro il nemico. Fulgido esempio di valore e di assoluta dedizione al dovere. Cianghi Mariam (Mendida), 23 agosto 1938»
 Regio decreto 5 dicembre 1940[3]
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante cinque giorni di combattimento pel rallestramento di vasta zona infestata da ribelli, si prodigava con slancio e coraggio per il successo delle operazioni, coadiuvando efficacemente il proprio comandante di squadra nel guidare gruppi di irregolari più volte impegnati a fugare avversari che opponevano resistenza. Successivamente, addetto a banda di irregolari, dava ripetute prove di coraggio, lanciandosi alla testa dei propri uomini alla conquista di importanti posizioni di fase da forti nuclei ribelli. Collubi - Gola - Ciallano - Boroda - Costone di Endodè, il 28 ottobre 1936.»
 Regio decreto, 1º luglio 1937[4]
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads