Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia
Remove ads

L'arcidiocesi di Pompeopoli di Cilicia (in latino Archidioecesis Pompeiopolitana in Cilicia) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Dati rapidi Pompeopoli di Cilicia Sede arcivescovile titolareArchidioecesis Pompeiopolitana in CiliciaPatriarcato di Antiochia, Arcivescovo titolare ...
Remove ads

Storia

Pompeopoli di Cilicia, corrispondente alla città di Mezitli in Turchia, è un'antica sede arcivescovile della provincia romana della Cilicia Prima nella diocesi civile d'Oriente e nel patriarcato di Antiochia. Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Tarso, fu in seguito elevata al rango di sede arcivescovile autocefala, come documentato da una Notitia episcopatuum datata alla seconda metà del VI secolo.[1]

Sono solo 6 i vescovi documentati di quest'antica sede. Sofronio sottoscrisse la professione di fede nicena nel sinodo di Antiochia del 363. Filomuso prese parte al primo concilio ecumenico di Costantinopoli nel 381. Matroniano assistette ad un sinodo celebrato a Tarso nel 434 e si fece rappresentare al concilio di Calcedonia dal metropolita Teodoro di Tarso. Basilio è menzionato in alcune lettere di Severo di Antiochia agli inizi del VI secolo.[2] Giovanni I era presente al concilio in Trullo nel 691-692.[3] La sigillografia ha restituito il nome di un altro vescovo Giovanni, vissuto nel IX secolo.[4]

Dal XVII secolo Pompeopoli di Cilicia è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 5 aprile 1965.

Remove ads

Cronotassi

Riepilogo
Prospettiva

Vescovi e arcivescovi greci

  • Sofronio † (menzionato nel 363)
  • Filomuso † (menzionato nel 381)
  • Matroniano † (prima del 434 - dopo il 451)
  • Basilio † (prima metà del VI secolo)
  • Giovanni I † (prima del 691 - dopo il 692)
  • Giovanni II † (circa IX secolo)

Arcivescovi titolari

I vescovi di Pompeopoli di Cilicia appaiono confusi con i vescovi di Pompeopoli di Paflagonia, perché nelle fonti citate le cronotassi delle due sedi non sono distinte.

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads