Timeline
Chat
Prospettiva

Arcipelago Campano

arcipelago italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcipelago Campanomap
Remove ads

L'Arcipelago Campano (anche detto Napoletano o Partenopeo)[1][2] è un arcipelago formato da un gruppo di cinque isole situate ai margini del golfo di Napoli, nel Mar Tirreno.

Fatti in breve Geografia fisica, Localizzazione ...
Thumb
Napoli: isolotto di Megaride con il Castel dell'Ovo
Thumb
L'isola di Nisida e l'antistante isolotto del Lazzaretto in una vecchia foto di Giorgio Sommer anteriore al 1914

Fino al 1934 tra le Isole Campane (o Napoletane) si includevano anche le isole Ponziane (che prima dell'istituzione della provincia di Latina si trovavano in Campania, in provincia di Napoli)[3]; oggi per riferirsi al complesso delle isole Partenopee e a quelle Pontine si utilizza talvolta la forma "arcipelago pontino-campano"[4][5][6].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

All'interno dell'arcipelago è possibile individuare un gruppo più ristretto, denominato isole flegree, dalle comuni caratteristiche geologiche, di fatto simili a quelle dei Campi Flegrei.

Le isole principali, in ordine di estensione, sono:

Vi sono poi ancora delle isolette minori, tra cui vanno ricordate:

Tra le isole scomparse a Napoli, vanno ricordate:

  • l'isolotto del Lazzaretto (un tempo chiamato isolotto del Coppino o Chiuppino), posto fra l'isola di Nisida e la terraferma, oramai inglobato quale slargo nella strada di collegamento: lo si riconosce in vecchie stampe e in foto anteriori al 1934, anno in cui fu realizzata la strada-ponte;
  • l'isolotto di San Leonardo, a Napoli, corrispondente all'attuale Rotonda Diaz in via Caracciolo: in vecchie immagini e stampe lo si riconosce ancora caratterizzato dall'omonima chiesetta;
  • l'isolotto di San Vincenzo, inglobato nel 1596 nel nuovo molo del porto di Napoli realizzato da Domenico Fontana; fino allora sull'isolotto era posto il vecchio faro costruito dagli Angioini chiamato "Torre di San Vincenzo", come si vede sulla famosa Tavola Strozzi.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads