Timeline
Chat
Prospettiva

Arnaldo Graziosi

pianista e compositore italiano (1913-1997) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arnaldo Graziosi
Remove ads

Arnaldo Graziosi (Bomarzo, 14 dicembre 1913Grottaferrata, 6 marzo 1997) è stato un pianista e compositore italiano.

Thumb
Arnaldo Graziosi tra la madre Clelia (a sinistra) e la figlia Andreina (a destra) nell'agosto 1959, dopo avere ricevuto la grazia presidenziale

Biografia

Celebre per il caso di cronaca nera in cui è stato coinvolto nel 1945, quello della morte di sua moglie, Maria Cappa:[1] apparentemente si trattò di un suicidio, ma nonostante egli si fosse sempre proclamato innocente, fu condannato a scontare ventiquattro anni per uxoricidio nel 1947.[1] La difesa di Graziosi fu assunta da avvocati di spicco come Giovanni Porzio e Armando Riccardi. Nel 1959, grazie all'impegno di sua figlia Andreina, egli ottenne la grazia dal presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi.[1]

A partire dagli anni sessanta Graziosi tornò con successo all'attività di musicista e di compositore, lavorando spesso anche per il cinema: avrebbe collaborato in qualità di pianista alle colonne sonore di film come Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini e Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani.

Collaborò anche con Fabrizio De André, suonando il clavicembalo nell'album Non al denaro non all'amore né al cielo[2].

Si tolse la vita, probabilmente a causa di una forte depressione, gettandosi dalla finestra della propria abitazione, all'età di ottantatré anni.[3]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads