Timeline
Chat
Prospettiva

Arnolfo III di Fiandra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arnolfo III di Fiandra
Remove ads

Arnolfo di Fiandra o Arnolfo di Hainaut, detto l'infelice, in francese: Arnoul le Malheureux (1055 circa – Bavinchove, 22 febbraio 1071) fu conte d'Hainaut e conte delle Fiandre dal 1070 fino alla morte.

Fatti in breve Conte di Fiandra e d'Artois, In carica ...
Thumb
Arnolfo di Fiandra
Remove ads

Origine

Arnolfo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre e Conte di Hainaut, Baldovino VI, e della Contessa di Hainaut, Richilde di Egisheim[1], l'unica figlia del Conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis)[2], sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli)[3], ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia)[4].
Baldovino VI delle Fiandre, sempre secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale[5]), Adele di Francia[1], che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio[6] e di Costanza d'Arles.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Suo padre Baldovino era divenuto Baldovino I Conte di Hainaut, nel 1051, per diritto matrimoniale, dopo aver sposato a Contessa di Hainaut, Richilde di Egisheim, che era vedova del Conte di Hainaut, Ermanno, come precisa il Chronicon S. Andreæ, Castri Cameracesii II[7], spodestando i due figli minorenni, che Rachele aveva avuto dal primo marito, Ermanno di Hainaut, che, secondo la Gisleberti Chronicon Hanoniense, erano stati avviati alla vita religiosa[8]: Ruggero, che secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, era claudicante dalla nascita[2], divenne, nel 1066, vescovo di Châlons[8], mentre la figlia Agnese, entrata in monastero, divenne suora[8].
Poi suo padre, Baldovino nel 1067, divenne Conte delle Fiandre come Baldovino VI, succedette al padre, Baldovino V, che in quell'anno era morto; gli IAnnales Elnonenses Maiores riportano la morte del padre, Baldovino V[9].

Suo padre, Baldovino VI morì, quando Arnolfo aveva quindici anni, nel 1070; sia gli IAnnales Elnonenses Maiores che gli Annales Blandinienses riportano la morte di Baldovino VI[10], il 17 luglio (XVI Kal Aug)[11]
A Baldovino VI succedette il figlio maggiore, Arnolfo, sia nelle Fiandre[12], come Arnolfo III, che in Hainaut, come Arnolfo I.
Rimasta nuovamente vedova sua madre, Richilde, che era preoccupata della ribellione del cognato e zio di Arnolfo, Roberto il Frisone, per il possesso delle Fiandre, per avere un alleato contro il cognato, si offrì in moglie a Guglielmo FitzOsborn, Conte di Hereford, anche lui vedovo e, in quello stesso anno, Richilde, in terze nozze, si unì a Guglielmo, che, secondo gli Annales de Wintonia era nipote del re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore[13]; il matrimonio fu approvato sia da Guglielmo il Conquistatore che dal re di Francia, Filippo I[13].
Roberto il Frisone aveva contestato la successione a Baldovino VI, e attaccò le truppe di Arnolfo[13], il 22 febbraio 1071, nella battaglia di Cassel, a Bavinchove, ai piedi di Mont-Cassel, prima che queste avessero avuto il tempo di organizzarsi. Arnolfo stesso rimase ucciso nella battaglia insieme a Guglielmo FitzOsborn e Richilde venne catturata dalle forze di Roberto, come ci confermano gli Annales Blandinienses[14]. Lo scontro viene confermato dal documento n° XXI del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, che lo cita come una guerra civile (pugna civili), avvenuta a Cassel (apud castrum Casseletum), e conclusa con la morte di Arnolfo III e la cacciata dalla contea della madre, Richilde e del fratello minore, Baldovino[15]; Roberto, dopo aver ottenuto la vittoria, ebbe tutte le Fiandre[15], divenendo conte di Fiandra, mentre la contea di Hainaut andò Baldovino (Baldovino II d'Hainaut).
Richilde viene citata assieme al figlio, Baldovino, dal re di Germania e futuro imperatore, Enrico IV di Franconia nel documento n° 242, datato 1071, dei Heinrici IV Diplomata, in cui le venne riconosciuto il titolo di contessa di Hainaut unitamente al figlio, Baldovino II[16].

Il corpo di Arnolfo fu inumato nel mausoleo che suo zio Roberto volle per lui nell'Abbazia di San Bertino a Saint-Omer.

Remove ads

Discendenza

Di Arnolfo non si conoscono, né un'eventuale moglie né discendenti[17][18]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Baldovino IV di Fiandra Arnolfo II di Fiandra  
 
Rozala d'Ivrea  
Baldovino V di Fiandra  
Ogiva di Lussemburgo Federico di Lussemburgo  
 
Irmtrude di Wetterau  
Baldovino VI di Fiandra  
Roberto II di Francia Ugo Capeto  
 
Adelaide d'Aquitania  
Adele di Francia  
Costanza d'Arles Guglielmo I di Provenza  
 
Adelaide d'Angiò  
Arnolfo III di Fiandra  
 
 
 
 
 
 
 
Richilde di Hainaut  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads