Timeline
Chat
Prospettiva

Ogiva di Lussemburgo

contessa consorte di Fiandra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ogiva di Lussemburgo
Remove ads

Ogiva di Lussemburgo in olandese Otgiva van Luxemburg (990/9959 marzo 1030) fu contessa consorte di Fiandra e d'Artois, e contessa consorte di Hainaut (ridotto alla contea di Valenciennes) dal 1012 fino alla sua morte, in quanto prima moglie di Baldovino IV di Fiandra.

Fatti in breve Contessa consorte di Fiandra, In carica ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

Ogiva, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era figlia del conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto)[1] e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis[2], conti e duchi della Franconia.
Federico di Lussemburgo era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau: infatti, secondo gli Annales Quedlinburgenses, Federico era fratello di Cunegonda, la moglie dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II[3] e Cunegonda, la moglie di Enrico II il Santo, secondo il monaco, Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale, nel suo Rodulfi Glabri, Historiarum Libri Quinque, era figlia di Sigfrido[4]) e di Edvige di Nordgau (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia, discendente in linea diretta da Carlo Magno.
Ogiva era nipote dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II e cognata di Guelfo III di Altdorf, conte in Lechrain, a sud di Augusta († 1030), marito di sua sorella, Imiza, come ci conferma la Genealogia Welforum'[5].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Suo padre, Federico, ancora secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, che precisa che Ogiva era sorella di Adalberone III († 1072), vescovo di Metz, Enrico († 1047), duca di Baviera, Federico (1003 † 1065), duca della Bassa Lorena e Giselberto (1007 † 1059), conte di Salm[6], verso il 1012, diede Ogiva in moglie al conte Baldovino IV delle Fiandre, detto il Barbuto[6] (ca. 980-ca. 1035), che era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala[1] (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.[7]

Nel 1020, l'imperatore Enrico II, zio di Ogiva, intraprese una campagna militare contro suo marito, Baldovino IV, invadendo per la seconda volta le Fiandre, occupando la città di Gand[8]. Baldovino allora, per migliorare i rapporti col regno di Francia, fu favorevole al fidanzamento del proprio figlio, Baldovino con la figlia di Roberto II[9], Adele. Suo figlio, Baldovino, dopo che, nel 1028, aveva sposato Adele di Francia, si ribellò a Baldovino IV che dovette lasciare le Fiandre e rifugiarsi in Normandia[9],
In quel periodo Ogiva morì; secondo gli Annales Blandinienses, ciò avvenne nel 1030[10], mentre il Poetæ Latini medii ævi, V.1, Die Ottonenzeit, ricorda la morte di Ogiva, moglie di Baldovino IV, il 9 marzo (Nona Dies Martii)'[11]. Ogiva fu sepolta a Gand[9].

Dopo essere rimasto vedovo, come conferma anche la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis[12], Baldovino IV, che si trovava in Normandia, si sposò, in seconde nozze, con Eleonora, la figlia del duca di Normandia, Riccardo II[9]. Quindi con l'aiuto dell'esercito normanno, Baldovino IV riuscì a rientrare nelle Fiandre, dove perdonò il figlio e l'associò nel governo delle contee[9].

Remove ads

Figli

Ogiva a Baldovino diede uno[13] o forse due[14] figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Vigerico di Bidgau  
 
 
Sigfrido di Lussemburgo  
Cunegonda Ermentrude  
 
 
Federico di Lussemburgo  
Eberardo IV di Nordgau  
 
 
Edvige di Nordgau  
Luitgarda di Lotaringia  
 
 
Ogiva di Lussemburgo  
Odo di Wetterau Gebeardo di Lotaringia  
 
 
Eriberto di Wetterau  
Cunigonda di Vermandois Erberto I di Vermandois  
 
Liutgarda  
Ermetrude di Wetterau  
 
 
 
 
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads