forma artistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.
Vento del Sud, cielo sereno è una xilografia del gruppo Vedute del Monte Fuji di Hokusai: esempi di arte visivaUn esempio di arte sperimentale che si avvale delle tecnologie informatiche (Paola Valori, "Fisches" 2014)
Nella societàcontemporanea la cultura visiva ha assunto un'enorme importanza; più recentemente l’arte digitale e la new media art hanno guadagnato un ruolo non trascurabile in una cultura sempre più dominata dal visuale. Nel multiforme scenario delle arti contemporanee le ultime tendenze digitali si stanno addentrando in un nuovo territorio dell'arte, che si pone oggi una sfida sempre più importante: quella di confermarsi uno specifico valore di mercato, aprendo nuove opportunità di fruizione e di consumo (dalle arti digitali alla fotografia digitale, dalla musica agli audiovisivi) «in un continuo confronto e in un continuo tentativo di superamento dell’arte contemporanea».[1]
Dalla seconda metà del XX secolo, critici e storici dell'arte hanno preferito allargare la più generica espressione "arte figurativa" a quella più specifica di "arte visiva", riferita alla molteplicità di attività creative che non comprendono soltanto le tradizionali discipline come la pittura e la scultura. Il panorama dell'arte è dunque fortemente cambiato, pertanto rientrano nel campo delle arti visive anche la fotografia, la performance, la body art, l’assemblage, la video art, l’happening, la land art.
Remove ads
Elenco di arti visive
Riepilogo
Prospettiva
Ecco una lista parziale di soggetti riferibili alle principali arti visive:[2][3][4]
l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
consiste nel rimuovere, mediante l'utilizzo di appositi strumenti come le sgorbie o i bulini, materia principalmente dal legno ma anche fa da pietra, metalli e pietre dure, al fine di ornare oggetti e arredi o di creare opere d'arte.
un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel"il cubismo del Rinascimento".
una fotografia creata in linea con la visione del fotografo come artista, utilizzando la fotografia come mezzo di espressione creativa. L'obiettivo della fotografia artistica è esprimere un'idea, un messaggio o un'emozione.
la tecnica utilizzata per la realizzazione di opere di ogni livello (scolastico, ludico, artigianale, artistico, per esempio di arte povera, etc.) prodotte per mezzo di sovrapposizione di carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista.
Kurt Schwitters, Das Undbild, 1919, Staatsgalerie Stuttgart
una tecnica artistica che consiste nel procedimento opposto al collage per cui, invece di aggiungere degli elementi all'opera, si parte da un oggetto artistico dal quale vengono staccate delle parti.
Il design è la disciplina che si occupa della progettazione di oggetti fisici, digitali o concettuali, attraverso la stesura di un progetto che coniughi funzionalità ed estetica. Il fashion design si occupa della progettazione di oggetti di moda, il garden design della progettazione dei giardini e il web design della progettazione delle pagine web. Graphic design è di solito utilizzato per indicare la grafica.
sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto di quell'attività. Tale oggetto è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.
una manifestazione sociale e culturale di pittura murale diffusa in tutto il pianeta, basata sull'espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano, frequentemente considerati atti vandalici e puniti secondo le leggi vigenti.
Graffito "lungolinea" della metà degli anni '90 nei pressi di Roma
un genere di arte visiva sviluppatosi in epoca postmoderna. L'installazione è un'opera d'arte in genere tridimensionale; comprende media, oggetti e forme espressive di qualsiasi tipo installati in un determinato ambiente.
Rachel Whiteread, Embankment alla Tate Modern, Londra
La laccatura comprende contenitori piccoli o grandi, stoviglie, una varietà di piccoli oggetti trasportati da persone e oggetti più grandi come mobili e persino bare dipinte con lacca.
Diaoqi o piatto laccato intagliato con drago tra le nuvole, Cina, dinastia Ming, epoca Wanli (1573-1620)
una forma d'arte contemporanea nata negli Stati Uniti d'America tra il 1967 e il 1968 caratterizzata dall'intervento diretto dell'artista sul territorio naturale, specie negli spazi incontaminati come deserti, laghi salati, praterie, mari ecc.
anche conosciuta con il termine arte postale, è un movimento artistico Popolare che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione, tramite l'invio di opere generalmente di piccolo formato creando così un feed-back tra mittente e destinatario.
Mail art di György Galántai, 1981
Tecnica mista (mixed media)
i media misti descrivono opere d'arte in cui è stato impiegato più di un mezzo o materiale.
una forma di espressione artistica consistente nella realizzazione di composizioni fatte con pietre poste in equilibrio una sull'altra, che in apparenza sembrano essere fisicamente impossibili.
Il termine è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: bombolette spray, adesivi artistici, arte normografica, sculture ecc. La sostanziale differenza tra l'arte di strada e i graffiti si riscontra nella tecnica non per forza vincolata all'uso di vernicespray e al soggetto non obbligatoriamente legato allo studio della lettera, mentre il punto di incontro che spesso fa omologare le due discipline rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all'origine mediatica della terminologia (originariamente nota come graffitismo o writing).
Arte di strada di C215 su una cassetta delle lettere nel 5º arrondissement di Parigi in onore dell'eroe della resistenza francese Pierre Brossolette in collaborazione con il Centre des monument nationaux intorno al Panthéon
una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Giovanni II e sua moglie Piroska. Mosaico all'interno di Santa Sofia
una tecnologia ottica di memorizzazione di un'informazione visiva sotto forma di un finissimo intreccio di frange di interferenza con impiego di luce laser coerente, opportunamente proiettata; l'immagine creata dalle frange di interferenza è caratterizzata da una illusione di tridimensionalità.
una forma d'arte contemporanea che nasce a opera di Allan Kaprow (18 Happenings in 6 Parts, New York, 1959) e si focalizza non tanto sull'oggetto ma sull'evento che si riesce ad organizzare: «L' "happening" è una forma di teatro in cui diversi elementi alogici, compresa l'azione scenica priva di matrice, sono montati deliberatamente insieme e organizzati in una struttura a compartimenti».
L'artista argentina Marta Minujín in un happening del 1965, Reading the news, in cui entrava nel Río de La Plata avvolta nei giornali
una tecnica artistica in cui una composizione tridimensionale viene prodotta mettendo insieme oggetti, o parti di essi, generalmente applicati ad un supporto.