Scultura
arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando diversi materiali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:
- nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia;
- quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
- Nella scultura in argilla, il processo di indurimento del materiale avviene per cottura in fornace. Tale processo rende l’argilla “cotta”, divenendo quindi il manufatto “Terracotta”. Essa assume diverse colorazioni a seconda della temperatura di cottura, che vanno dal grigio al salmone/ arancio fino al marrone. La scultura in terracotta, nella fase pre-cottura infine dopo la modellatura si svuota con un procedimento di scavatura che avviene quando ancora la materia è modellabile.
Tecniche
Per un artista, la scelta del materiale con cui realizzare un'opera, deriva dalla tecnica che intende adoperare.
Lo scrittore Plinio il Vecchio divide l'arte plastica in fusoria, plastica e sculptura.
L'arte fusoria consiste nel fondere i metalli, l'arte plastica invece propone di modellare materiali malleabili, infine la sculptura si riferisce all'intaglio della pietra o dei materiali duri.
Le tecniche scultoree si dividono in due tipi:
- tecniche dirette
- tecniche indirette
Le tecniche dirette si riferiscono a:
- taglio della pietra, del legno ecc.
- modellazione dell'argilla, del gesso e della cera ecc.
Le tecniche indirette si riferiscono invece a:
- copia in pietra con l'uso del pantografo
- copia in cartapesta, creta, gesso, cemento ecc.
- fusione a cera persa
- creazione di opere con stampanti 3d, a partire da uno scan tridimensionale o da un progetto digitale.
Materiali tradizionali

I materiali tradizionalmente usati nella scultura sono:
Materiali moderni

Nell'arte moderna si possono ottenere oggetti tridimensionali, quindi in senso lato "scultorei", anche attraverso una serie di materiali assemblati tra i più svariati (prelievo), e anche attrevarso elementi concettuali. Tra i materiali utilizzati dall'arte moderna si trovano:
Forme
Alcune forme della scultura sono:
- rilievo - scultura attaccata a uno sfondo dal quale emerge in altorilievo o bassorilievo
- statua - di cui costituiscono sottogeneri il busto e la scultura equestre
Il surrealismo descriveva come "scultura involontaria" quella fatta quando si manipola qualcosa senza pensarci, ad esempio quando si piega una graffetta fermacarte o si arrotola un biglietto del cinema.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.