Timeline
Chat
Prospettiva
Articaina
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'articaina è un anestetico locale di tipo ammidico, solitamente usato in ambito odontoiatrico. È l'anestetico locale più ampiamente utilizzato in vari paesi europei ed è disponibile in molti paesi. È l'unico anestetico locale a contenere un anello tiofenico; questo conferisce maggiore solubilità nei lipidi.[1]
Remove ads
Struttura e metabolismo
La struttura ammidica dell'articaina è simile a quella di altri anestetici locali, ma la sua struttura molecolare differisce per la presenza di un anello tiofenico invece di un anello benzenico.
L'articaina è eccezionale perché contiene un gruppo estere aggiuntivo che viene metabolizzato dalle esterasi nel sangue e nei tessuti. L'eliminazione dell'articaina è esponenziale, con un'emivita di 20 minuti.[2][3]
Poiché l'articaina viene idrolizzata molto rapidamente nel sangue, il rischio di intossicazione sistemica sembra essere inferiore rispetto ad altri anestetici, soprattutto se vengono eseguite iniezioni ripetute.
Remove ads
Usi clinici
Riepilogo
Prospettiva
L'articaina è utilizzata per il controllo del dolore. L'articaina provoca uno stato di anestesia transitorio e completamente reversibile.[4] Nelle persone con iperstimolazione sensoriale ipokaliemica, la lidocaina non è molto efficace, ma l'articaina funziona bene.[5]
L'articaina è indicata per l'anestesia della superficie oculare prima di procedure oculari e/o iniezioni intraoculari.
In odontoiatria l'articaina viene somministrata principalmente come anestesia per diffusione: sebbene non dimostrato scientificamente, l'articaina è stata associata a un rischio maggiore di danni ai nervi quando utilizzata con tecnica di blocco.[6] Tuttavia, l'articaina è in grado di penetrare nell'osso corticale denso, come quello presente nella mandibola — più della maggior parte degli altri anestetici locali.
Studi che confrontano lidocaina e articaina hanno rilevato che l'articaina è più efficace della lidocaina nell'anestetizzare la regione del primo molare posteriore.[7] È stato riscontrato che l'articaina ha una probabilità 3,81 volte maggiore della lidocaina di produrre un'anestesia efficace quando utilizzata per iniezioni di infiltrazione. Tuttavia, non vi sono prove a supporto dell'uso dell'articaina rispetto alla lidocaina per i blocchi del nervo alveolare inferiore.[8] Inoltre, è stato dimostrato che l'articaina è superiore alla lidocaina nell'uso di infiltrazioni supplementari a seguito di dolore persistente nonostante un blocco del nervo dentale inferiore riuscito con lidocaina.[9]
La metaemoglobinemia idiopatica o congenita non è un problema nella pratica odontoiatrica a causa dei piccoli volumi di articaina utilizzati.[4][10]
Controindicazioni
- Allergia agli anestetici di tipo ammidico
- Allergia ai metabisolfiti[4]
- Emoglobinopatie come l'anemia falciforme[10]
L'articaina non è controindicata nelle persone con allergie ai sulfamidici, poiché non esiste alcuna allergenicità crociata tra l'anello tiofenico contenente zolfo dell'articaina e i sulfamidici.[11]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads