Timeline
Chat
Prospettiva
Asse di un segmento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In geometria euclidea l'asse di un segmento è la retta perpendicolare al segmento passante per il suo punto medio. È definito il luogo dei punti del piano che hanno uguale distanza dai due estremi del segmento.[1]

Si può dimostrare mediante il teorema di Pitagora che un qualsiasi punto sulla retta è equidistante sia da che da , formalmente .[2]

Si hanno le ipotesi:
- ;
- il segmento e l'asse sono ortogonali.
Remove ads
Costruzione con righello e compasso

Per costruire l'asse del segmento con righello e compasso si disegnano due cerchi di raggio uguale, purché sia , e i cui centri sono gli estremi del segmento.
L'asse è determinato dai punti di intersezione delle due circonferenze. La retta viene determinata senza conoscere il punto medio , perciò si può ottenere tramite intersezione tra l'asse e il segmento.[3]
Remove ads
Metodo analitico
Siano sul piano cartesiano e le coordinate dei due estremi, allora il punto medio è e il segmento appartiene alla retta di coefficiente angolare .
L'asse è per definizione perpendicolare ad , perciò ha coefficiente angolare [4] e deve passare per , da cui si ricava l'intercetta . Perciò l'equazione dell'asse è:[5]
Remove ads
Proprietà dell'asse di un segmento
In un triangolo, tutti gli assi dei lati si incontrano nel circocentro O, che coincide con il centro della circonferenza circoscritta circoscritta al triangolo e sono sempre su di essi anche i centri J dei cerchi di Johnson. Il circocentro è interno al triangolo acutangolo, sul punto medio dell'ipotenusa del triangolo rettangolo e esterno all'ottusangolo.
Gli assi dei segmenti che individuano i lati di un poligono regolare si incontrano in un punto interno al poligono che è il centro della circonferenza inscritta e della circonferenza circoscritta.[1]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads