Timeline
Chat
Prospettiva

Astrocitoma diffuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Astrocitoma diffuso
Remove ads

Un astrocitoma diffuso è una neoplasia astrocitaria di grado II della scala WHO. Nella maggioranza dei casi insorge nel terzo-quarto decennio di vita. L'incidenza è tra 0,16 e 0,26 casi per 100.000 per persone per anno.[1] Nei bambini interessa normalmente il tronco cerebrale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dati rapidi Sigle, Sinonimi ...

Alla TAC si presenta con una lesione ipodensa e alla RMN come un'area a elevato segnale di intensità in T2. In entrambe le metodiche non viene evidenziato enhancement al mezzo di contrasto.

Si tratta di un tumore ad alta capacità infiltrativa e i cui limiti risultano indefinibili. Un astrocitoma diffuso che rimane ben differenziato può permettere una sopravvivenza che dura molti anni. Più frequentemente, dopo una media di 4-5 anni, la neoplasia progredisce verso forme più maligne (glioblastoma). La sopravvivenza media è di 7,5 anni e la sopravvivenza fino a 5 anni o più si ha nel 40–50% dei pazienti.[2][3]

Le possibilità terapeutiche comprendono:

L'illustrazione a lato mostra un'immagine RM di un astrocitoma diffuso del lobo frontale destro. La neoplasia è in parte di grado II (parte più scura) e in parte di grado elevato (come rappresentato dalle localizzazioni bianche di contrast-enhancing).

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads