Timeline
Chat
Prospettiva

At de Mons

trovatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

N'At de Mons[1] (fl. XIII secolo) è stato un trovatore della seconda metà del XIII secolo, molto probabilmente appartenente al casato "de Montibus", originario di Mons, nei pressi di Tolosa.

Biografia

Non abbiamo notizie storiche su di lui, ma dai suoi testi si evince che mecenati sono stati il re Alfonso X di Castiglia, destinatario di una lunga epistola sul conflitto tra destino astrale e libero arbitrio, e un mai nominato re d'Aragona, forse Giacomo I, o Pietro III, al quale è dedicato sia il sirventese "La valors es grans e l'onors" sia due epistole in versi su questioni filosofiche e politiche. N'At de Mons è inoltre autore di "Sitot non es enquistz", un lungo ensenhamen rivolto a un giullare, su come farsi meglio apprezzare a corte. Tutti i testi di questo trovatore sono tramandati dal Canzoniere R (ms. Parigi, BnF, fr. 22543), nella sezione di testi didattici.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads