Timeline
Chat
Prospettiva

Autostrada A53 (Italia)

autostrada italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Autostrada A53 (Italia)
Remove ads

L'autostrada A53[3][4] (o raccordo autostradale 7 (RA 7) secondo la numerazione dell'Anas[5]) è un breve raccordo, a due corsie per senso di marcia senza corsie di emergenza, di 9 km che collega l'autostrada A7 alla A54 (la tangenziale Ovest di Pavia), inaugurato il 10 settembre 1960[2].

Fatti in breve Autostrada A53 Bereguardo-Pavia, Localizzazione ...
Thumb
Indicazione alternativa del raccordo indicata dai documenti Anas

Affidata in gestione alla società Milano Serravalle-Milano Tangenziali, la stessa concessionaria che gestisce il tratto da Milano a Serravalle Scrivia dell'A7, la tangenziale Ovest di Pavia e le tangenziali Nord, Est e Ovest di Milano, l'A53 è stata classificata come raccordo autostradale con d. m. del 23/03/1971 (GU 73 del 17/03/1972).[6]

Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 21 settembre 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28-09-2001)[7] ha assegnato al raccordo la numerazione RA 07.

Sono stati eseguiti una serie di interventi di adeguamento agli standard autostradali, con un investimento di 20,8 milioni di euro.[8]

Remove ads

Segnaletica

La numerazione A53 è presente solo nei pannelli integrativi posti in prossimità dei cavalcavia, mentre la numerazione RA 7 è assente nella segnaletica stradale. Tutti i segnali stradali presenti nel raccordo sono a sfondo blu, di norma usati per le strade extraurbane, mentre i segnali stradali a sfondo verde, usati per le autostrade, presenti nel raccordo sono quelli delle progressive chilometriche. Sono inoltre presenti i segnali di inizio e fine autostrada.

Remove ads

Percorso

Ulteriori informazioni Tipo, n° uscita ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads