Timeline
Chat
Prospettiva
Azepina
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'azepina è composto chimico di formula C6H7N.[1]
Caratteristiche strutturali e fisiche
È un composto organico eterociclico a sette atomi, con un carbonio sostituito da un atomo azoto.[1][2] Gli atomi sono numerati a partire dall'azoto, pertanto si identificano quattro diverse forme tautomeriche (1H, 2H, 3H e 4H) la cui stabilità diminuisce nell'ordine 3H > 4H >2H > 1H.[3] L'1H-azepina esiste come un olio rosso a −78°C.[4]
N. di atomi pesanti | 7 |
Massa monoisotopica | 93,057849228 u |
Remove ads
Sintesi del composto
La fotolisi dell'azoturo arilico produce molte azepine sostituite e azepinoni attraverso il riarrangiamento e l'espansione dell'anello dei nitreni arilici, in diverse condizioni di reazione. La maggior parte dei prodotti sono sintetizzati sia in condizioni fotochimiche che in diverse condizioni termiche.[9] Diversi scienziati sono stati in grado di sintetizzare l'azepina sostituita a temperatura ambiente.[10][11]
Nel 2002, è stata portata a termine una reazione simile a una temperatura molto bassa (3K, -270,15°C), ottenendo una resa pari al 60-75% in soluzione acquosa. Tuttavia, la massima resa (75%) è stata ottenuta a 24,85°C, applicando fotolisi a flusso continuo sugli azidi arilici.[12][13]
Remove ads
Reattività e caratteristiche chimiche
L'1H-azepina è instabile e ne sono conosciuti pochissimi derivati. In condizioni molto lievi, si isomerizza nella più stabile 3H-azepina tramite il riarrangiamento del doppio legame. È stato osservato che il gruppo elettron-attrattore sull'azoto aumenta la stabilità delle 1H-azepine, probabilmente evitando il ruolo della coppia solitaria di elettroni. Uno dei composti, la 1-(p-bromofenilsulfonil)-1H-azepina, esiste come un anello a sette membri a forma di barca, contenente legami singoli e doppi alternati tra carboni Csp (2)-Csp(2).[4]
Spettri analitici
Applicazioni
Le azepine completamente ridotte e i loro derivati benzoici alchilano e acetilano l'azoto nelle condizioni comunemente impiegate per sintetizzare le ammine secondarie.[19] Vengono utilizzati come scheletro in molti prodotti farmaceutici per il trattamento di malattie cardiache,[20] disturbi neuropsichiatrici,[21][22] così come nella ricerca di nuove molecole antitumorali[23][24] oltre che in alcuni prodotti naturali.[25]
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads