Timeline
Chat
Prospettiva
Azur (satellite)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Azur (anche noto come GRS o GRS 1, [Western] German Research Satellite, cioè Satellite di ricerca della Germania [Occidentale][1]) è stato il primo satellite artificiale tedesco (precisamente, della Germania Occidentale).
È stato lanciato nel 1969 con l'ausilio della NASA, così come già Ariel 1, San Marco 1 ed ESRO-2B (anch'essi lanciati attraverso lanciatori Scout)[2], ma non Astérix[3]. La collaborazione tra il BMwF ("Bundesministerium fur Wissenschaftliche Forschung", il Ministero della Ricerca scientifica tedesco-occidentale) e la NASA iniziò nel 1965 e portò alla formazione del personale che avrebbe poi organizzato il lancio (come già per il San Marco 1)[1] [4].
Come quasi tutti i primi satelliti messi in orbita dalle varie Nazioni, si trattava di un satellite scientifico: ha consentito di approfondire lo studio delle fasce di van Allen, delle particelle energetiche solari e delle aurore polari[1]. Gli esperimenti si sono dovuti interrompere dopo appena un anno, nel luglio 1970, a causa di malfunzionamenti del sistema di telemetria[4].
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads