Timeline
Chat
Prospettiva

Bacino sedimentario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Con bacino sedimentario si intende un'area sulla superficie terrestre formatasi per effetto della subsidenza, in cui si possono successivamente accumulare i sedimenti.[1] Si possono distinguere vari tipi di bacini sedimentari, che si differenziano per l'ambiente in cui si sviluppano, per la loro capacità di accumulare sedimenti e per la loro longevità.

Meccanismi di subsidenza

La capienza di un bacino sedimentario è direttamente controllata dalla subsidenza. Nei bacini si possono distinguere 4 tipi principali di subsidenza:[2]

  • Assottigliamento crostale, presente principalmente in ambienti divergenti, ma si può trovare per traspressione e trastensione anche in ambienti convergenti e trasformi.
  • Raffreddamento litosferico, tipico di ambienti marini, dove si ha contrazione per raffreddamento.
  • Carico sedimentario, si verifica quando l'aumento di peso dato dai sedimenti causa il cedimento della crosta e conseguente subsidenza.
  • Carico tettonico, subsidenza causata dalle variazioni delle spinte tettoniche.
Remove ads

Classificazione dei bacini

I bacini possono si possono classificare in base a 3 caratteristiche:[1][2][3]

Ulteriori informazioni Tipo di substrato, Distanza dai limiti di placca ...

I bacini si dividono quindi in:

Ulteriori informazioni Contesto divergente, Contesto convergente ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads