Timeline
Chat
Prospettiva

Bagger 288

Escavatore di terra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Bagger 288 è un escavatore costruito dalla ditta tedesca Krupp per l'impresa mineraria Rheinbraun. All'epoca della sua costruzione (1978)[1] divenne il più grande cingolato al mondo, superando il Crawler-transporter della NASA utilizzato per trasportare lo Space Shuttle e il veicolo di lancio Saturn V. Con il suo peso di 13.500 tonnellate riuscì inoltre a battere il primato detenuto da Big Muskie.

Thumb
Il Bagger 288

La progettazione del Bagger 288 richiese cinque anni e l'assemblaggio altri cinque, con un costo totale che raggiunse i 100 milioni di dollari.[2] Nel 1995 fu sostituito dal Bagger 293 dal peso di 14.200 tonnellate.

Remove ads

Nella cultura di massa

Un Bagger 288 è stato utilizzato nel film Ghost Rider - Spirito di vendetta nel quale il protagonista, col suo potere di "indemoniare" i veicoli, trasforma il mezzo in un incubo infuocato.[3]

Nel film Hunger Games: La ragazza di fuoco, il Bagger è visibile sullo sfondo del distretto 12.[4]

Nel 2009, il comico britannico Joel Veitch ha pubblicato una canzone dedicata al Bagger 288 nell'album Spongs In the Key of Life. Nel testo della canzone, il Bagger 288 è stato costruito per proteggere l'umanità dai Godzilla e dai robot del futuro. Nel video musicale, la canzone è accompagnata da spezzoni di un documentario televisivo tedesco sulle benne escavatrici nella zona della Ruhr.[5]

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads