Timeline
Chat
Prospettiva

Balio e Xanto

cavalli di Achille Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Balio e Xanto
Remove ads

Nella mitologia greca, Balio (Balios, dal significato di "pezzato, pomellato") e Xanto (Xanthos, dal significato di "giallo, fulvo, baio") erano due cavalli immortali nati dal vento dell'ovest Zefiro (oppure, secondo un'altra tradizione, da Zeus) e dall'Arpia Podarge. Entrambi avevano il dono della parola, concesso loro da Era. Erano guidati da Automedonte, il cocchiere di Achille.

Thumb
Xanto e Balio, i cavalli di Achille, tenuti da Automedonte, olio su tela di Henri Alexandre Georges Regnault, 1868, Boston, Museum of Fine Arts.
Remove ads

Il mito

Alle nozze di Peleo e Teti, tutte le divinità fecero dono allo sposo di qualcosa di prezioso. Il dio Poseidone, re dei mari, gli donò i cavalli immortali Xanto e Balio.

Troppo vecchio per partecipare alla guerra di Troia, Peleo fece quindi dono al figlio Achille di molti dei suoi tesori, fra cui i due formidabili cavalli. Tali animali fecero compagnia all'eroe fino alla fine dei suoi giorni.[1] Xanto predisse ad Achille la sua morte imminente, facendolo infuriare.

Quando nella famosa guerra Achille uccise Ettore, ne legò il cadavere al proprio cocchio ed istigò i cavalli Xanto e Balio.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads