Timeline
Chat
Prospettiva

Banato di Severin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Banato di Severin
Remove ads

Il Banato di Severin o Banato di Szörény è stato uno stato storico dell'Europa centrale, oggigiorno compreso quasi interamente nell'odierna Romania. I banati erano province amministrative di confine tipiche degli stati medioevali costituiti dagli slavi balcanici e dagli Ungheresi: retti da un bano, ciascuno di essi aveva funzione analoga a quella delle marche nell'impero carolingio, ovvero erano istituiti per difendere e amministrare con efficienza regioni periferiche di recente conquista o acquisizione, che avrebbero potuto essere facilmente "perdute".

Dati rapidi Dati amministrativi, Dipendente da ...
Thumb
Mappa del Banato di Severin
Remove ads

Storia

Kalojan di Bulgaria occupò la regione tra i fiumi Cerna e l'Olt intorno al 1199.[1] Il Regno d'Ungheria all'inizio del 13º secolo si stava espandendo verso i monti Carpazi, creando conflitto tra i due paesi.[2][3] Le tribù Cumane accettarono di pagare tributo ai re d'Ungheria nel 1227.[4] Gli ungheresi catturarono la fortezza di Severin durante una campagna militare contro la Bulgaria nel 1231.[5]

Nel 1330 il Banato fu conquistato da Basarab I di Valacchia, e la maggior parte del Banato rimase sotto giurisdizione della Valacchia per i prossimi secoli.

Dopo la Battaglia di Mohács nel 1526, il Banato di Severin rimase diviso. La parte a sud-est cadde sotto la giurisdizione dei principi di Valacchia e la parte a nord-ovest venne riorganizzata gradualmente nel Banato di Lugos e Karánsebes.

Remove ads

Lista dei Bani di Severin

Tredicesimo secolo

Ulteriori informazioni Anni, Bano ...

Quattordicesimo secolo

Ulteriori informazioni Anni, Bano ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads