Timeline
Chat
Prospettiva

Bandiera del Kurdistan

bandiera del popolo curdo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bandiera del Kurdistan
Remove ads

La bandiera del Kurdistan (in curdo Kurdistan Alay o Alaya Kurdistanê ئاڵای کوردستان, detta anche Alaya Rengin, "La bandiera colorata") fu disegnata durante i tentativi d'indipendenza dei curdi dall'Impero ottomano.

Fatti in breve Alaya Kurdistanê ئاڵای کوردستان, Soprannome ...
Remove ads

Storia

Probabilmente fu creata nel 1900 dall'organizzazione di Xoybûn (o Khoyboon). Una versione precedente di questa bandiera fu quella della Repubblica di Ararat, nazione presente tra il 1927 e il 1931 in Anatolia. Una bandiera simile fu poi utilizzata dallo stato filo-sovietico della Repubblica di Mahabad nel 1946. Attualmente è utilizzata come bandiera ufficiale della regione autonoma del Kurdistan in Iraq, sotto il controllo del governo regionale del Kurdistan. La bandiera è stata bandita in Turchia, Siria e Iran.

Remove ads

Simbolismo

La principale caratteristica della bandiera curda è l'emblema al centro dello stendardo, il sole d'oro ardente, che è un antico simbolo religioso dei curdi e rappresenta nello zoroastrismo la saggezza. Il disco solare ha 21 raggi, uguali per forma e dimensione. Il numero 21 ha un'importanza anche nelle antiche tradizioni religiose dei curdi Yazdani. Anche i colori della bandiera hanno un significato simbolico: il rosso simboleggia il sangue dei martiri curdi e la continua lotta per la libertà e l'indipendenza del Kurdistan; il verde simboleggia la bellezza dei paesaggi del Kurdistan; il bianco simboleggia la pace e l'uguaglianza; il giallo rappresenta la vita e la luce.

Remove ads

Altre bandiere utilizzate dai curdi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads