Timeline
Chat
Prospettiva

Basilica papale

titolo onorifico accordato ad alcune basiliche cattoliche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Basilica papale
Remove ads

La basilica papale è una basilica che riveste il massimo rango nell'ambito della Chiesa cattolica: gode di privilegi speciali e ha un altare papale, presso cui solo il papa o pochi altri sacerdoti possono celebrare l'Eucaristia.[1]

Thumb
Stemma di una basilica papale

Rientrano tra le basiliche papali le quattro basiliche maggiori che si trovano a Roma, in assoluto le più importanti. Le uniche due basiliche papali al di fuori di Roma si trovano entrambe ad Assisi.

Remove ads

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica patriarcale.

La qualifica di basilica papale è entrata largamente in uso solo dal 2006, quando la soppressione del titolo di Patriarca d'Occidente dall'Annuario pontificio, voluta da Benedetto XVI,[2] ha indotto ad abbandonare la tradizionale qualifica di basilica patriarcale.[3]

Le basiliche papali di Roma

Riepilogo
Prospettiva

Le quattro basiliche maggiori

Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica maggiore.

Le basiliche papali di Roma sono anzitutto le quattro basiliche maggiori:[4]

Ogni basilica maggiore, oltre all'altare papale,[1] ha una porta santa, che viene aperta con un rito speciale dal Papa o da un suo incaricato solo per la durata di un Anno Santo, e gioca un ruolo importante nella concessione della cosiddetta indulgenza plenaria.[5] Soltanto la Basilica Lateranense ha la cattedra del papa (la Santa Sede), mentre le altre hanno un trono papale.

La basilica vaticana è posta nello Stato della Città del Vaticano, mentre le altre tre basiliche maggiori, pur trovandosi all'interno della Repubblica Italiana, godono dello status di extraterritorialità in forza del Trattato istitutivo della Città del Vaticano incluso nei Patti Lateranensi.

La basilica di San Lorenzo fuori le mura

La basilica minore di San Lorenzo fuori le mura ha un altare papale[1], correlato al titolo tradizionale di basilica patriarcale: si trova dunque anch'essa indicata come basilica papale;[6][7] spesso, tuttavia, anche nei documenti ufficiali della Santa Sede, si qualificano "basiliche papali di Roma" solo le quattro basiliche maggiori.[3][8]

Remove ads

Le basiliche papali fuori Roma

La Basilica di San Francesco e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (della Porziuncola) ad Assisi hanno il titolo di basilica papale, pur essendo basiliche minori: dispongono cioè di un altare papale,[1] ma non di una porta santa.

La prima è stata fregiata della qualifica di basilica patriarcale nel 1754, per concessione di Benedetto XIV con la costituzione Fidelis Dominus, la seconda nel 1909, con la bolla Omnipotens ac misericors di Pio X.[9]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads