Timeline
Chat
Prospettiva

Basilica santuario di Maria Santissima dei Poveri

Chiesa dell'Immacolata Concezione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Basilica santuario di Maria Santissima dei Poverimap
Remove ads

La basilica santuario di Maria Santissima dei Poveri è il principale luogo di culto cattolico di Seminara, nonché sede della Parrocchia di Maria Santissima Immacolata.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

Thumb
L'altare maggiore della basilica.

Nel 1586 è descritta nella visita ex limina a Seminara di Marco Antonio Del Tufo, vescovo della diocesi di Mileto, che riporta di una "Chiesa di Santa Maria delli Poveri" dove è venerata «questa Donna Santissima alla quale il popolo deve grande devozione».[2]

Anche le visite vescovili del 1722 e del 1735 citano la chiesa, come anche l'atto notarile del 1768 nel quale si dichiarava la Madonna dei Poveri patrona della città.[2]

La chiesa venne distrutta dal violento terremoto del 5 febbraio 1783 e prontamente riedificata, ma subì un'ulteriore crollo con il terremoto 28 dicembre 1908.[2]

La costruzione dell'attuale edificio iniziò il 14 agosto 1922 e ultimata il 12 agosto del 1933 con la consacrazione da parte del vescovo della diocesi di Mileto Paolo Albera.[2]

Nel 1955 la chiesa fu elevata a basilica minore,[2], mentre l'anno seguente le venne riconosciuto anche il titolo di santuario diocesano.[1]

Nel 1979 il luogo di culto e tutta la città di Seminara passarono dalla giurisdizione della diocesi di Mileto a quella nuova di Oppido Mamertina-Palmi.[3]

Remove ads

Descrizione

Festività e ricorrenze

Titoli

Riepilogo
Prospettiva

Inoltre, la basilica è stata elevata a chiesa giubilare della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi in occasione del Giubileo straordinario della misericordia del 2016[8] e del Giubileo ordinario del 2025.[9]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads