Timeline
Chat
Prospettiva

Batrachomorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Batrachomorpha
Remove ads

Batracomorfi (dal greco "a forma di rana") è il nome dato agli anfibi, viventi od estinti, che non sono imparentati coi rettili. Il nome fu creato nel 1956 in riferimento ad un superordine della sottoclasse Eutetrapoda: al momento della sua creazione, l'ordine comprendeva gli stegocefali, gli anuri e molti labirintodonti. Tale classificazione, tuttavia, fu presto abbandonata e mai più seguita.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...

Il nome fu riscoperto ed adattato in base alle nuove nozioni di cladistica per designare tutti gli anfibi, viventi ed estinti, ed i loro antenati: il nome fu giudicato più opportuno rispetto ad Amphibia, che si riferisce semplicisticamente ai tetrapodi diversi dagli amnioti. Le relazioni certe fra i vari gruppi di tetrapodi non sono ancora state definite, quindi la validità dei batracomorfi dipende dai risultati dei prossimi studi sull'argomento.

I batracomorfi hanno come caratteristica comune il cranio appiattito e 4 o meno dita su ciascun arto. Il gruppo dei Batracomorpha è in contrapposizione al gruppo Reptiliomorpha: il primo rappresenta la linea evolutiva degli anfibi, il secondo l'evoluzione dei proto-rettili fino agli amnioti.

Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads