Timeline
Chat
Prospettiva

Chordata

phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chordata
Remove ads

I Cordati (Chordata Bateson, 1885) sono un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati principalmente dalla presenza di una struttura di sostegno interna nota come notocorda. I Cordati vengono divisi in tre subphyla: i Cephalocordata, i Tunicata e i Vertebrata.

  • I Cefalocordati, chiamati anche anfiossi, sono animali marini con un corpo di forma longilinea appuntita alle estremità, simile a quello di un pesce con il capo non sviluppato. Sono nuotatori debolmente attivi che trascorrono la maggior parte della loro vita scavando nella sabbia delle coste oceaniche, infossandosi e facendo fuoriuscire la regione anteriore che ne permette l'alimentazione per filtrazione.
  • I Tunicati, chiamati anche urocordati, sono anch'essi organismi marini filtratori, di dimensione generalmente contenuta, anche se alcune specie formano colonie di dimensioni notevoli, dotati di un corpo a forma di sacco rivestito da uno strato protettivo detto tunica. Un esempio di urocordato è l'ascidia.
  • I Vertebrati (sensu lato) sono invece animali che si sono adattati a tutti i tipi di ambienti: acquatici (come i pesci), aerei (come gli uccelli) e terrestri (come anfibi, rettili e mammiferi); sono caratterizzati dalla presenza di uno scheletro osseo e/o cartilagineo, in particolare la colonna vertebrale e il cranio.
Fatti in breve Come leggere il tassoboxCordati, Intervallo geologico ...
Remove ads

Morfologia

Riepilogo
Prospettiva

Nonostante questi tre gruppi mostrino evidenti differenze morfologiche, sono vicini dal punto di vista filogenetico. Tutti i cordati sono deuterostomi, enterocelomati e possiedono una simmetria bilaterale, inoltre mostrano, almeno in una fase del loro sviluppo, alcune sinapomorfie (caratteri in comune), strutture omologhe derivate nel corso dell'evoluzione da un unico antenato comune e che ne dimostrano la stretta parentela (taxon monofiletico).

Una di queste sinapomorfie, quella che conferisce il nome al phylum, è la corda dorsale, o notocorda. Si tratta di una bacchetta longitudinale con funzione di sostegno, posizionata dorso-medialmente e costituita da materia elastica per via dela presenza di cellule ricche di glicogeno. Il destino della notocorda varia a seconda del subphylum:

  • nei Cefalocordati è lunga quanto il corpo e permane tutta la vita;
  • nei Tunicati è limitata alla regione della coda ed è presente soltanto durante lo stadio di larva;
  • nei Vertebrati è presente durante lo sviluppo embrionale, estendendosi per i tre-quarti del corpo ad eccezione del capo, per poi essere quasi completamente rimpiazzata dalla colonna vertebrale negli gnatostomi (infraphylum in cui rientrano la maggior parte dei vertebrati).

Il sistema nervoso dei cordati inizia a prendere forma sul dorso della corda nell'embrione; dapprima si forma, sopra la coda, la piastra neurale, da cui poi si sviluppa il tubo neurale. Nei Vertebrati all'estremità opposta del tubo neurale si forma il cervello; nei Cefalocordati tale estremità ha solo dimensioni e diametro maggiori. In ogni caso, i nervi periferici si dipartono dal tubo neurale.

Nei Vertebrati, il tubo neurale è protetto dalle vertebre e il cervello è protetto dal cranio. Durante lo sviluppo embrionale, i mesomeri sono disposti consecutivamente e simmetricamente ai lati della corda.

Thumb
Tunicato del genere Halocynthia.

Nell'embrione, il tratto anteriore del tubo digerente (detto anche faringe branchiale) è in comunicazione con l'esterno attraverso alcune fessure, che nei pesci rimangono anche nello stadio adulto come branchie.

Sulla faccia ventrale della faringe branchiale c'è un solco detto doccia branchiale. Esso appare rivestito di muco atto a trattenere gli organismi microscopici che servono da nutrimento. Nei vertebrati, la doccia branchiale si separa invece dal tubo digerente per trasformarsi nella tiroide.

Tutti i cordati allo stadio embrionale si assomigliano, esibiscono una identica distribuzione degli organi (sistema nervoso, coda, aorta dorsale, tubo digerente e il vaso sanguigno principale, ovvero il cuore nei vertebrati). Durante lo sviluppo dell'embrione, la morfologia si diversifica nelle diverse specie.

Remove ads

Sistematica

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'imponente apparato scheletrico di una balenottera azzurra.

Filogenesi

Chordata

Cephalochordata

Olfactores
Urochordata

Larvacea

Thaliacea

Ascidiacea

Craniata

Haikouichthys

Myllokunmingia

Vertebrata

Cyclostomata

Agnatha*

Gnathostomata

Placodermi

Chondrichthyes

Teleostomi

Acanthodii

Euteleostomi

Actinopterygii

Sarcopterygii

Crossopterygii

Dipnoi

Tetrapoda

Amphibia*

Amniota

Synapsida

Sauropsida

Nota: Le linee indicano le probabili relazioni evolutive, inclusi taxa estinti (segnalati dalla †).

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads