Timeline
Chat
Prospettiva
Battaglia di Marcellae (756)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La battaglia di Marcellae (in bulgaro Битката при Маркели?, in greco Μάχη των Μαρκελλών?) si combatté nel 756 tra gli eserciti del Primo Impero bulgaro e dell'Impero bizantino a Markeli, vicino alla città di Karnobat nel sud-est della Bulgaria. I bizantini risultarono vittoriosi.
Remove ads
Antefatti alla battaglia
Nel 755 terminò la lunga pace tra la Bulgaria e l'Impero bizantino. Dopo importanti vittorie contro gli arabi, l'imperatore Costantino V iniziò a fortificare le frontiere balcaniche e favorì politiche di trasferimento della popolazione bizantina originaria dell'Armenia e della Siria in Tracia. Il Khan di Bulgaria Kormisoš vide in queste azioni una violazione del trattato bizantino-bulgaro del 716, firmato dal predecessore Tervel. Kormisoš chiese quindi un maggiore tributo affinché l'imperatore Costantino potesse continuare a costruire le sue fortificazioni. Il Khan ricevette un netto rifiuto e intraprese un'invasione nella Tracia bizantina. I bulgari saccheggiarono le varie città incontrate e raggiunsero la periferia di Costantinopoli, dove furono ingaggiati e sconfitti dalle truppe bizantine[1].
Remove ads
Battaglia
L'anno successivo, nel 756, Costantino V organizzò una contro offensiva diretta ad attaccare la Bulgaria, ora governata dal nuovo Khan Vineh[2]. La flotta bizantina di 500 navi saccheggiò le città e i villaggi intorno al delta del Danubio[3] mentre l'imperatore stesso, a capo dell'esercito di terra, avanzò in Tracia e fu ingaggiato dai bulgari a Marcellae. I dettagli della battaglia sono sconosciuti, ma è noto che risultò in una vittoria per Costantino e i bizantini.
Per negoziare un trattato di pace, Vineh inviò degli ostaggi a Costantinopoli[4]; la pace venne firmata. Solamente tre anni dopo, nel 759, Costantino invase ancora una volta la Bulgaria comandata da Vineh, subendo, però, una schiacciante sconfitta nella battaglia del passo Riški[5].
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads