Timeline
Chat
Prospettiva

Battaglia di Martos

battaglia del 1275 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Battaglia di Martos
Remove ads

La battaglia di Martos fu una schermaglia minore combattuta nell'ambito della Reconquista spagnola tra Martos e Torredonjimeno, in Andalusia, nel 1275. Lo scontro vide frapporsi le truppe del Sultanato di Granada e quelle della Corona di Castiglia, che in quell'occasione fu nettamente sconfitto.[1] Le fonti forniscono delle date differenti a proposito degli eventi in esame, con il risultato che gli studiosi di epoca successiva hanno ritenuto credibili l'una o l'altra data. Lo storico cinquecentesco Jerónimo Zurita y Castro, ad esempio, riferisce che la battaglia e i suoi prodromi si svolsero tra il maggio e l'agosto del 1275.[2] Gli autori più moderni, invece, propendono per i mesi di settembre e ottobre.[3]

Fatti in breve Battaglia di Martos parte della Reconquista, Data ...
Remove ads

Contesto storico

Riepilogo
Prospettiva

All'inizio del 1270, il Sultanato di Granada era solito pagare un parias (tributo) al potente Regno di Castiglia e León. Nel 1273, re Alfonso X di Castiglia elevò il tributo pretendendo l'enorme somma di 300 000 maravedí, una cifra questa ritenuta inaccettabile da Muhammad II di Granada, che decise di chiedere aiuto a un'altra potenza, il Sultanato merinide del Marocco, in quel momento guidato da Abu Yusuf Ya'qub ibn 'Abd al-Haqq.[4] Questi colse subito l'occasione e nell'estate del 1275 attraversò lo stretto di Gibilterra con un vasto esercito che, insieme alle truppe granadine, attaccò il territorio castigliano. Il re Alfonso X in quel momento era lontano dalla Spagna e suo figlio ed erede, Infante Ferdinando, era reggente del regno. Ferdinando si affrettò a radunare le truppe, ma all'improvviso morì a Villa Real nell'agosto del 1275.[3] Il regno rimase senza un sovrano e i Mori riuscirono a prendere il sopravvento nel sud. A settembre l'adelantado mayor de Andalucia, Nuño González de Lara, cercò di fermarli ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Écija.[3]

Il giovane arcivescovo di Toledo, Sancho d'Aragona, si mise a capo di una forza di cavalieri provenienti da Toledo, Madrid, Guadalajara e Talavera e marciò verso sud per intercettare gli invasori.[2] Un ulteriore contingente si mise in marcia verso Jaén per fornire supporto sotto Lope Díaz de Haro.[1]

Remove ads

La battaglia

I castigliani si trovavano a Torre del Campo quando l'arcivescovo Sancho ricevette la notizia da Fra' Alfonso Garcia, commendatore di Martos dell'Ordine di Calatrava, che una forza moresca si stava avvicinando carica di bottino e prigionieri cristiani. I suoi uomini gli consigliarono di aspettare i rinforzi di Lope Díaz de Haro prima di attaccare, ma il giovane e testardo Sancho decise comunque di attaccare senza attendere oltre.[1][5] Lo scontro avvenne probabilmente nei pressi di Torredonjimeno. I castigliani, in inferiorità numerica, furono trucidati e pochi cavalieri riuscirono a fuggire, mentre la maggior parte di essi fu uccisa o fatta prigioniera. L'arcivescovo Sancho perì di una morte assai cruenta. Dopo essere stato catturato, venne riconosciuto e considerata la sua grande importanza, in quanto figlio di re Giacomo I d'Aragona), gli ufficiali granadini e marinidi cominciarono a discutere su chi dovesse detenerlo. Per porre fine alla disputa, l'arraez (governatore) granadino di Malaga decise di uccidere l'Infante, lo decapitò e gli tagliò la mano con gli anelli episcopali. La testa fu inviata ai Merinidi, mentre la mano a Granada.[5]

Remove ads

Conseguenze

Lope Díaz de Haro riuscì a recuperare le spoglie dell'arcivescovo, ma non a scacciare i Mori. In seguito, la Castiglia tornò a respirare un'aria più tranquilla quando il secondogenito del re Alfonso X, l'Infante Sancho, fece ritorno dalla Francia. Deciso a riorganizzare la Castiglia, egli si prodigò presto per allestire una rapida difesa dei confini meridionali.[6] L'Aragona, nel frattempo, attaccò Granada a sud-est.[7] Il sultano Abu Yusuf Ya'qub ibn Abd Al-Haqq a questo punto tornò nel Maghreb e ciò portò alla stipula di una tregua virtuale tra Castiglia e Granada. Questi eventi segnarono l'inizio della cosiddetta battaglia dello Stretto tra la Castiglia e i musulmani, trascinatasi fino al 1350-1360.[8]

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads