Timeline
Chat
Prospettiva

Beijing International Challenger 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Chan Hao-ching e Chan Yung-jan erano le detentrici del titolo, ma solo Hao-ching ha partecipato quest'anno.

Fatti in breve Beijing International Challenger 2012 Doppio femminile, Sport ...

Hao-ching ha fatto coppia con Makoto Ninomiya, ma ha perso in semifinale contro Chan Chin-wei e Han Xinyun.

Il doppio femminile del torneo di tennis Beijing International Challenger 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Liu Wanting e Sun Shengnan hanno battuito in finale Chan Chin-wei e Han Xinyun 5–7, 6–0, [10–7].

Remove ads

Teste di serie

  1. Taipei cinese (bandiera) Chan Chin-wei / Cina (bandiera) Han Xinyun (finale)
  2. Cina (bandiera) Liu Wanting / Cina (bandiera) Sun Shengnan (campionesse)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) H Xinyun
71[10]
 Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) Y Zhou
56[6] 1  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) H Xinyun
6 6
 Hong Kong (bandiera) W-y Chan
 Cina (bandiera) B Wang
22  Australia (bandiera) A Bai
 Giappone (bandiera) K Iijima
2 2
 Australia (bandiera) A Bai
 Giappone (bandiera) K Iijima
66 1  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) H Xinyun
64 6 [10]
4 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) M Ninomiya
66 4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) M Ninomiya
77 4 [2]
 Cina (bandiera) Z Yang
 Cina (bandiera) Y Zhao
22 4  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6
 Cina (bandiera) HC Tang
 Cina (bandiera) AW Zhu
56[10]  Cina (bandiera) HC Tang
 Cina (bandiera) AW Zhu
4 0
 Corea del Sud (bandiera) N-l Han
 Corea del Sud (bandiera) SJ Jang
73[8] 1  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) H Xinyun
7 0 [7]
 Giappone (bandiera) M Eguchi
 Giappone (bandiera) J Namigata
76 2  Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
5 6 [10]
 Corea del Sud (bandiera) S-r Lee
 Thailandia (bandiera) N Wannasuk
51  Giappone (bandiera) M Eguchi
 Giappone (bandiera) J Namigata
4 6 [10]
 Cina (bandiera) T Li
 Thailandia (bandiera) V Wongteanchai
61[3] 3  Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
6 2 [12]
3 Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
36[10] 3  Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
5 6 [10]
 Cina (bandiera) Y Wang
 Cina (bandiera) L Zhu
64[9] 2  Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
7 2 [12]
 Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) R Tian
36[11]  Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) R Tian
4 66
 Russia (bandiera) K Lykina
 Giappone (bandiera) Y Sema
782[6] 2  Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
6 78
2 Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
666[10]
Remove ads

Note

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads