Timeline
Chat
Prospettiva

Bell Challenge 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Bell Challenge 2000, facente parte del WTA Tour 2000, ha avuto come vincitrice Chanda Rubin che ha battuto in finale Jennifer Capriati con il punteggio di 6–4, 6–2.

Dati rapidi Bell Challenge 2000 Singolare, Sport ...
Voce principale: Bell Challenge 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin (campionessa)
  3. Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier (semifinali)
  1. Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy (secondo turno)
  3. Assente
  4. Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh (primo turno)
  5. Colombia (bandiera) Fabiola Zuluaga (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 6 6
1 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 4 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 6 7
 Canada (bandiera) Jana Nejedly266  Canada (bandiera) Jana Nejedly 4 63
 Taipei cinese (bandiera) Janet Lee613 1  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 7 6
 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan66  Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan 5 0
 Stati Uniti (bandiera) Marissa Irvin33  Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan 7 6
6 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy66 6  Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy 64 4
 Stati Uniti (bandiera) Jane Chi12 1  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 3 7 7
4 Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier567 4  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 6 5 5
 Belgio (bandiera) Els Callens745 4  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder66  Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder 4 1
 Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington23 4  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson66  Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi 2 2
 Canada (bandiera) Marie-Ève Pelletier14  Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson 3 1R
 Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi66  Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi 6 2
8 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh03

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček66
5 Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi44  Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček 6 6
 Slovacchia (bandiera) Ľudmila Cervanová67  Slovacchia (bandiera) Ľudmila Cervanová 1 0
 Russia (bandiera) Alina Židkova25  Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček 0 7 0
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu66  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu 6 5 6
 Canada (bandiera) Renata Kolbovic44  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu 7 7
3 Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis66 3  Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis 65 5
 Stati Uniti (bandiera) Holly Parkinson12  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu 5 1
9 Colombia (bandiera) Fabiola Zuluaga66 2  Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 7 6
 Australia (bandiera) Nicole Pratt43 9  Colombia (bandiera) Fabiola Zuluaga 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Erika De lone77  Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 6 2 2
 Canada (bandiera) Mélanie Marois6(1)5 9  Colombia (bandiera) Fabiola Zuluaga 3 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins476 2  Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Brie Rippner653  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins 2 5
2  Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 6 7
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads